L’elaborato finale andrà ad analizzare i vari filoni teorici che si sono sviluppati a partire dagli ultimi decenni riguardo al marketing esperienziale e al conseguente cambiamento del comportamento d’acquisto dei consumatori che iniziano ad essere considerati i veri e propri protagonisti dell’esperienza. Partendo dall’analisi delle principali teorie come quella di Bernd Schmitt o di Pine e Gilmore vedremo come un’impresa può, attraverso una complessa strategia di marketing, coinvolgere gli aspetti più intimi della psiche umana tramite la stimolazione dei fattori emotivi e relazionali. Verranno analizzate le maggiori applicazioni del marketing esperienziale ed in particolar modo tutto quello che riguarda l’organizzazione del punto vendita, il neuromarketing esperienziale che attraverso le neuroscienze cerca di comprendere i bisogni impliciti dei consumatori e da ultimo il rapporto tra marketing, esperienza e mondo digital ,in quanto grazie alle nuove tecnologie si è sempre più in grado di personalizzare le richieste adattandole ai bisogni dei clienti. Ricollegato a questo aspetto, nell’ultima parte si parlerà di Virtual Reality ed esperienze di consumo ed in particolare di come, attraverso le tecnologie moderne è possibile attrarre i clienti e creare esperienze di acquisto prima inimmaginabili.

Experiential Marketing. Come e perché i brand creano esperienze memorabili per i consumatori

Mischianti, Martina
2019/2020

Abstract

L’elaborato finale andrà ad analizzare i vari filoni teorici che si sono sviluppati a partire dagli ultimi decenni riguardo al marketing esperienziale e al conseguente cambiamento del comportamento d’acquisto dei consumatori che iniziano ad essere considerati i veri e propri protagonisti dell’esperienza. Partendo dall’analisi delle principali teorie come quella di Bernd Schmitt o di Pine e Gilmore vedremo come un’impresa può, attraverso una complessa strategia di marketing, coinvolgere gli aspetti più intimi della psiche umana tramite la stimolazione dei fattori emotivi e relazionali. Verranno analizzate le maggiori applicazioni del marketing esperienziale ed in particolar modo tutto quello che riguarda l’organizzazione del punto vendita, il neuromarketing esperienziale che attraverso le neuroscienze cerca di comprendere i bisogni impliciti dei consumatori e da ultimo il rapporto tra marketing, esperienza e mondo digital ,in quanto grazie alle nuove tecnologie si è sempre più in grado di personalizzare le richieste adattandole ai bisogni dei clienti. Ricollegato a questo aspetto, nell’ultima parte si parlerà di Virtual Reality ed esperienze di consumo ed in particolare di come, attraverso le tecnologie moderne è possibile attrarre i clienti e creare esperienze di acquisto prima inimmaginabili.
2019-03-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865688-1223654.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16032