La presente tesi è incentrata sul tema della femminilità nell’American Trilogy di Philip Roth. L'introduzione cerca di illustrare il modo in cui Roth mette in discussione le identità femminili come parte di cambiamenti sociali e storici e come manifestazioni dell'identità nazionale americana. Ogni capitolo è dedicato rispettivamente ad uno dei tre romanzi, con una descrizione accurata di tutto ciò che riguarda i personaggi femminili: dagli abiti, ai discorsi, alle condizioni psichiche. Nonostante la quantità di letture critiche che associano la trilogia a una prospettiva misogina, questo studio mira anche a dimostrare che il trattamento della femminilità, come affrontato da Roth, deve essere visto alla luce del suo particolare metodo narrativo e della sua preoccupazione per la mascolinità all'interno dei romanzi , il tutto filtrato attraverso la voce del narratore-personaggio Nathan Zuckerman. Al centro del primo capitolo, quindi, c'è l'analisi di Dawn Dwyer e Meredith Levov, dal momento che entrambe sono ostacoli fondamentali nella lotta del protagonista, Seymour Levov, per realizzare il suo sogno americano. Delphine Roux e Faunia Farley sono al centro del secondo capitolo, mentre l'ultimo è basato sulla moglie di Ira Ringold, Eve Frame, e sulla figliastra di Ira, Sylphid. Inoltre, è anche fornito un confronto tra le sei donne, tutte figure minacciose nella vita dei protagonisti maschili, per quanto riguarda le caratteristiche ricorrenti che le connettono.

Femininity in Philip Roth's American Trilogy

Scordari, Giulia
2019/2020

Abstract

La presente tesi è incentrata sul tema della femminilità nell’American Trilogy di Philip Roth. L'introduzione cerca di illustrare il modo in cui Roth mette in discussione le identità femminili come parte di cambiamenti sociali e storici e come manifestazioni dell'identità nazionale americana. Ogni capitolo è dedicato rispettivamente ad uno dei tre romanzi, con una descrizione accurata di tutto ciò che riguarda i personaggi femminili: dagli abiti, ai discorsi, alle condizioni psichiche. Nonostante la quantità di letture critiche che associano la trilogia a una prospettiva misogina, questo studio mira anche a dimostrare che il trattamento della femminilità, come affrontato da Roth, deve essere visto alla luce del suo particolare metodo narrativo e della sua preoccupazione per la mascolinità all'interno dei romanzi , il tutto filtrato attraverso la voce del narratore-personaggio Nathan Zuckerman. Al centro del primo capitolo, quindi, c'è l'analisi di Dawn Dwyer e Meredith Levov, dal momento che entrambe sono ostacoli fondamentali nella lotta del protagonista, Seymour Levov, per realizzare il suo sogno americano. Delphine Roux e Faunia Farley sono al centro del secondo capitolo, mentre l'ultimo è basato sulla moglie di Ira Ringold, Eve Frame, e sulla figliastra di Ira, Sylphid. Inoltre, è anche fornito un confronto tra le sei donne, tutte figure minacciose nella vita dei protagonisti maschili, per quanto riguarda le caratteristiche ricorrenti che le connettono.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866056-1223640.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16031