La tesi consiste nell'analizzare il settore della telefonia mobile attraverso la lente delle “windows of opportunity” focalizzandosi su investimenti e disinvestimenti effettuati dalle aziende per mantenere la leadership. In questo modo è possibile evidenziare strategie di successo e capire come cambiano gli investimenti e disinvestimenti in base al cambiamento di leadership e all’apertura di altri tipi finestre d’opportunità. Nel primo capitolo verranno spiegate le principali teorie e modelli che verranno utilizzati nel secondo capitolo per spiegare la tendenza del settore della telefonia mobile: la teoria del catching up e del leapfrogging, le windows of opportunity, il ciclo di vita dell'azienda e le dinamiche competitive in un settore caratterizzato da una veloce crescita tecnologica. Il secondo capitolo tratta un'analisi delle principali finestre di opportunità relative a domanda, tecnologia, istituzioni che hanno influenzato l'industria della telefonia mobile. Verranno poi mostrati i cambiamenti di leadership basati quote di mercato che si si sono verificati, esaminando brevemente Motorola, Nokia, Samsung e Huawei. Nell'ultima parte saranno analizzati i dati relativi agli investimenti e al disinvestimento del settore presi dalla banca dati Orbis, creando categorie funzionali (acquisizione, investimento in unità aziendale, acquisizione di azioni più finanziamento di start up, joint venture per la parte "Investimenti". E vendita di impianti, vendita di attività e vendita di azioni per la parte “Disinvestimenti. La tendenza aggregata di queste categorie sarà confrontata con i cambiamenti storici di leadership, salti tecnologici e altri tipi di finestre d’opportunità. Infine, valuteremo gli investimenti e disinvestimenti fatti dai leader e dagli sconfitti durante i cambiamenti di mercato e verrà mostrato come i leader hanno investito o disinvestito al fine di mantenere i il vantaggio.

Sustaining market leadership in rapidly changing environment: The role of investments and disinvestments in the mobile phone industry

Martignon, Leonardo
2019/2020

Abstract

La tesi consiste nell'analizzare il settore della telefonia mobile attraverso la lente delle “windows of opportunity” focalizzandosi su investimenti e disinvestimenti effettuati dalle aziende per mantenere la leadership. In questo modo è possibile evidenziare strategie di successo e capire come cambiano gli investimenti e disinvestimenti in base al cambiamento di leadership e all’apertura di altri tipi finestre d’opportunità. Nel primo capitolo verranno spiegate le principali teorie e modelli che verranno utilizzati nel secondo capitolo per spiegare la tendenza del settore della telefonia mobile: la teoria del catching up e del leapfrogging, le windows of opportunity, il ciclo di vita dell'azienda e le dinamiche competitive in un settore caratterizzato da una veloce crescita tecnologica. Il secondo capitolo tratta un'analisi delle principali finestre di opportunità relative a domanda, tecnologia, istituzioni che hanno influenzato l'industria della telefonia mobile. Verranno poi mostrati i cambiamenti di leadership basati quote di mercato che si si sono verificati, esaminando brevemente Motorola, Nokia, Samsung e Huawei. Nell'ultima parte saranno analizzati i dati relativi agli investimenti e al disinvestimento del settore presi dalla banca dati Orbis, creando categorie funzionali (acquisizione, investimento in unità aziendale, acquisizione di azioni più finanziamento di start up, joint venture per la parte "Investimenti". E vendita di impianti, vendita di attività e vendita di azioni per la parte “Disinvestimenti. La tendenza aggregata di queste categorie sarà confrontata con i cambiamenti storici di leadership, salti tecnologici e altri tipi di finestre d’opportunità. Infine, valuteremo gli investimenti e disinvestimenti fatti dai leader e dagli sconfitti durante i cambiamenti di mercato e verrà mostrato come i leader hanno investito o disinvestito al fine di mantenere i il vantaggio.
2019-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837512-1223631.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16030