L’intento di questo elaborato consiste in uno studio approfondito del settore orologiero di lusso. Si inizierà con una descrizione di come si sia evoluta l’orologeria svizzera e le preferenze dei consumatori nel corso dei secoli. Si comprenderanno poi le tipicità del settore orologiero di lusso sia in Italia che all’estero. L’analisi proseguirà analizzando le diverse strategie applicate da grandi player del settore studiando i differenti canali distributivi. Infine, si analizzerà il supporto che può fornire il crowdfunding ad un’attività. Nello specifico, si analizzerà il caso dell’azienda Meccaniche Veneziane.
Il business degli orologi. L’utilizzo del Crowdfunding per il supporto di un’impresa nel segmento luxury: il caso Meccaniche Veneziane.
Morelli, Alessandro
2019/2020
Abstract
L’intento di questo elaborato consiste in uno studio approfondito del settore orologiero di lusso. Si inizierà con una descrizione di come si sia evoluta l’orologeria svizzera e le preferenze dei consumatori nel corso dei secoli. Si comprenderanno poi le tipicità del settore orologiero di lusso sia in Italia che all’estero. L’analisi proseguirà analizzando le diverse strategie applicate da grandi player del settore studiando i differenti canali distributivi. Infine, si analizzerà il supporto che può fornire il crowdfunding ad un’attività. Nello specifico, si analizzerà il caso dell’azienda Meccaniche Veneziane.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849835-1223628.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16029