La mia tesi di laurea tratta l’analisi di un evento culturale, nello specifico della rassegna teatrale estiva “Mille di queste notti: Shakespeare ai contadini”, realizzata dalla compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi,in collaborazione con la cooperativa Terra Terra, animata dal team Vàzapp. Analizzando in primis tutte le attività teatrali della compagnia, dalla programmazione annuale, ai laboratori teatrali e musicali, alle produzioni principali degli ultimi anni, mi occupo, in secundis, di approfondire quest’evento che si svolge nei 3 mesi estivi in ambientazioni open space e storiche: cascina Savino e le antiche mura delle città, rispettivamente di Foggia e Manfredonia. Le rappresentazioni portate in scena trattano principalmente temi socialmente impegnati e letteratura Shakesperiana, il tutto arricchito da musica dal vivo e da degustazione gastronomica. Shakespeare ai contadini è un progetto che si prospetta di portare cultura e relazioni nelle periferie, attraverso l’esperienza culturale a 360 gradi, che unisce patrimonio storico, enogastronomico ed architettonico del territorio pugliese.

Analisi di una rassegna teatrale: "Mille di queste notti 2018" della Bottega degli Apocrifi

Dell'Olio, Noemi
2019/2020

Abstract

La mia tesi di laurea tratta l’analisi di un evento culturale, nello specifico della rassegna teatrale estiva “Mille di queste notti: Shakespeare ai contadini”, realizzata dalla compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi,in collaborazione con la cooperativa Terra Terra, animata dal team Vàzapp. Analizzando in primis tutte le attività teatrali della compagnia, dalla programmazione annuale, ai laboratori teatrali e musicali, alle produzioni principali degli ultimi anni, mi occupo, in secundis, di approfondire quest’evento che si svolge nei 3 mesi estivi in ambientazioni open space e storiche: cascina Savino e le antiche mura delle città, rispettivamente di Foggia e Manfredonia. Le rappresentazioni portate in scena trattano principalmente temi socialmente impegnati e letteratura Shakesperiana, il tutto arricchito da musica dal vivo e da degustazione gastronomica. Shakespeare ai contadini è un progetto che si prospetta di portare cultura e relazioni nelle periferie, attraverso l’esperienza culturale a 360 gradi, che unisce patrimonio storico, enogastronomico ed architettonico del territorio pugliese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865390-1222959.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16014