In questo elaborato si vuole approfondire il concetto di museo d’impresa. Nel primo capitolo si analizzeranno gli aspetti sociali che hanno portato alla sua nascita, le caratteristiche di tali musei approfondendo il loro utilizzo all’interno degli strumenti di marketing e il loro rapporto con il territorio. Nel secondo capitolo si tratteranno alcuni musei aziendali di note aziende e infine nel terzo capitolo ci si concentrerà su alcuni casi studio relativi a progetti sviluppati nel territorio veneto in collaborazione con Fondazione Ca’ Foscari Venezia e la Regione Veneto in particolare si vedranno le iniziative realizzate presso: Tessitura Luigi Bevilacqua a Venezia, Fornace Orsoni anch’essa in territorio veneziano, Galdi s.r.l. a Treviso e infine Stylnove Ceramiche in provincia di Vicenza.

L'evoluzione del concetto e delle pratiche museali in azienda

Rizzo, Silvia
2019/2020

Abstract

In questo elaborato si vuole approfondire il concetto di museo d’impresa. Nel primo capitolo si analizzeranno gli aspetti sociali che hanno portato alla sua nascita, le caratteristiche di tali musei approfondendo il loro utilizzo all’interno degli strumenti di marketing e il loro rapporto con il territorio. Nel secondo capitolo si tratteranno alcuni musei aziendali di note aziende e infine nel terzo capitolo ci si concentrerà su alcuni casi studio relativi a progetti sviluppati nel territorio veneto in collaborazione con Fondazione Ca’ Foscari Venezia e la Regione Veneto in particolare si vedranno le iniziative realizzate presso: Tessitura Luigi Bevilacqua a Venezia, Fornace Orsoni anch’essa in territorio veneziano, Galdi s.r.l. a Treviso e infine Stylnove Ceramiche in provincia di Vicenza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840809-1222865.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16013