I paesi intrisi d’arte vanno difesi e questo obiettivo può essere perseguito mettendo in relazione economia e cultura per quanto possano sembrare agli antipodi. L’elaborato vuole porsi tra l’economia e la cultura attraverso l’analisi di una società, precisamente Valorizzazioni Culturali S.r.l.. Valorizzazioni Culturali, in breve, è attiva, principalmente, su tutto il territorio italiano grazie alla collocazione strategica delle sue due sedi nelle città di Venezia e Milano e si occupa della tutela e salvaguardia dei beni culturali. Nello specifico opera nel recupero di immobili storici ai quali “ridona vita” per destinarli alla creazione di eventi di vario genere. Nell’elaborato, quindi, verrà descritta l’attività svolta da Valorizzazioni Culturali dal recupero iniziale sino all’organizzazione dell’evento tramite il business plan per avere una visione completa della componente economica. Infine, il focus sulla recente forma di finanza partecipativa del crowdfunding definirà le possibilità di finanziamento a causa della difficoltà di disporre di investimenti costanti dato il settore in cui opera, ovvero quello di lusso.

La valorizzazione culturale dal recupero ambientale all’organizzazione di eventi e la finanza partecipativa: il crowdfunding.

Andreotti, Silvia
2019/2020

Abstract

I paesi intrisi d’arte vanno difesi e questo obiettivo può essere perseguito mettendo in relazione economia e cultura per quanto possano sembrare agli antipodi. L’elaborato vuole porsi tra l’economia e la cultura attraverso l’analisi di una società, precisamente Valorizzazioni Culturali S.r.l.. Valorizzazioni Culturali, in breve, è attiva, principalmente, su tutto il territorio italiano grazie alla collocazione strategica delle sue due sedi nelle città di Venezia e Milano e si occupa della tutela e salvaguardia dei beni culturali. Nello specifico opera nel recupero di immobili storici ai quali “ridona vita” per destinarli alla creazione di eventi di vario genere. Nell’elaborato, quindi, verrà descritta l’attività svolta da Valorizzazioni Culturali dal recupero iniziale sino all’organizzazione dell’evento tramite il business plan per avere una visione completa della componente economica. Infine, il focus sulla recente forma di finanza partecipativa del crowdfunding definirà le possibilità di finanziamento a causa della difficoltà di disporre di investimenti costanti dato il settore in cui opera, ovvero quello di lusso.
2019-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836414-1222697.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.51 MB
Formato Adobe PDF
5.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16011