Il presente lavoro intende indagare la presenza delle donne artiste alla Biennale d’arte di Venezia. L’arco temporale preso in considerazione si estende dal 1895, anno di apertura della rassegna veneziana, al 1995, un periodo di cento anni scelto per avere un’ampia visione sulla partecipazione delle artiste espositrici. Nella prima parte della tesi è stato compiuto un primo lavoro di analisi sui dati: numero delle artiste, quantità e tipologia delle opere presentate per ognuna di esse. Tale ricerca ha riscontrato diverse difficoltà in corso d’opera per la mancanza e in molti casi per l’inesattezza di alcuni dati, problematicità che sono state esposte e giustificate all’interno dell’elaborato. Come principale fonte è stato scelto l’archivio digitale dell’ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee) nonché diversi siti disponibili in rete. Nella seconda parte dello studio si è deciso di adottare una visione più ravvicinata, compiendo da un lato un focus su alcune personalità che si sono particolarmente distinte all’esposizione biennale di Venezia, dall’altro riscoprendo artiste che sono cadute nell’oblio ma che hanno parimenti importanza. Lo scopo finale del presente lavoro è quello di intraprendere una prima e generale ricerca organica, non ancora compiuta fino ad adesso, su un tema avvincente e ricco di potenzialità come quello della partecipazione femminile alla Biennale di Venezia.

Donne artiste alla Biennale d’arte di Venezia. Analisi e studio di una partecipazione ancora tutta da scoprire

Coidessa, Clarissa
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro intende indagare la presenza delle donne artiste alla Biennale d’arte di Venezia. L’arco temporale preso in considerazione si estende dal 1895, anno di apertura della rassegna veneziana, al 1995, un periodo di cento anni scelto per avere un’ampia visione sulla partecipazione delle artiste espositrici. Nella prima parte della tesi è stato compiuto un primo lavoro di analisi sui dati: numero delle artiste, quantità e tipologia delle opere presentate per ognuna di esse. Tale ricerca ha riscontrato diverse difficoltà in corso d’opera per la mancanza e in molti casi per l’inesattezza di alcuni dati, problematicità che sono state esposte e giustificate all’interno dell’elaborato. Come principale fonte è stato scelto l’archivio digitale dell’ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee) nonché diversi siti disponibili in rete. Nella seconda parte dello studio si è deciso di adottare una visione più ravvicinata, compiendo da un lato un focus su alcune personalità che si sono particolarmente distinte all’esposizione biennale di Venezia, dall’altro riscoprendo artiste che sono cadute nell’oblio ma che hanno parimenti importanza. Lo scopo finale del presente lavoro è quello di intraprendere una prima e generale ricerca organica, non ancora compiuta fino ad adesso, su un tema avvincente e ricco di potenzialità come quello della partecipazione femminile alla Biennale di Venezia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838768-1210622.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.21 MB
Formato Adobe PDF
9.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1601