Il lavoro di ricerca nasce dalla collaborazione tra Universidad di Valencia e Ca’ Foscari e verte sullo studio di alcune opere della collezione d’arte conservata nella Escuela Superior de Arte y Diseño, uno tra i più antichi centri d’arte creato a Valencia tra XIX e XX secolo. Nella scuola studiarono famosi artisti nell’ambiente spagnolo, tra i quali S. Asenjo Arozarena (1834-1897), S. Abril y Blasco (1862-1924), E. Navas Escuriet (1875-1952) e J. Bellver Delmás (1896-1970), le cui opere, mai studiate scientificamente, sono state oggetto di studio. Il lavoro si è articolato integrando la ricerca storico-artistica con lo studio analitico-scientifico. La campagna d’indagini si è sviluppata attraverso un approccio multi-analitico micro e non-invasivo. In una prima fase le opere sono state fotografate in luce visibile e UV per avere informazioni preliminari, poi analizzate in situ con la spettroscopia di riflettanza visibile e l’XRF. Per indagare meglio i materiali pittorici sono stati prelevati dei campioni, osservati e fotografati in MO e certi selezionati per realizzare stratigrafie. Alcune di queste, insieme a dei campioni, sono stati analizzati con le spettroscopie Raman e FTIR-ATR. A supporto dell’interpretazione Raman dei campioni reali, sono stati acquisiti spettri di alcuni pigmenti puri, di alcune stesure di pitture commerciali e di olio di lino fresco. L’analisi FTIR-ATR ha permesso di individuare il tipo di legante, poi studiato approfonditamente con la tecnica GC-MS.
“Studio multi-analitico di opere di arte moderna e contemporanea: selezione di casi studio dalla Escuela Superior de Arte y Diseño di Valencia”
Carava', Silvia
2019/2020
Abstract
Il lavoro di ricerca nasce dalla collaborazione tra Universidad di Valencia e Ca’ Foscari e verte sullo studio di alcune opere della collezione d’arte conservata nella Escuela Superior de Arte y Diseño, uno tra i più antichi centri d’arte creato a Valencia tra XIX e XX secolo. Nella scuola studiarono famosi artisti nell’ambiente spagnolo, tra i quali S. Asenjo Arozarena (1834-1897), S. Abril y Blasco (1862-1924), E. Navas Escuriet (1875-1952) e J. Bellver Delmás (1896-1970), le cui opere, mai studiate scientificamente, sono state oggetto di studio. Il lavoro si è articolato integrando la ricerca storico-artistica con lo studio analitico-scientifico. La campagna d’indagini si è sviluppata attraverso un approccio multi-analitico micro e non-invasivo. In una prima fase le opere sono state fotografate in luce visibile e UV per avere informazioni preliminari, poi analizzate in situ con la spettroscopia di riflettanza visibile e l’XRF. Per indagare meglio i materiali pittorici sono stati prelevati dei campioni, osservati e fotografati in MO e certi selezionati per realizzare stratigrafie. Alcune di queste, insieme a dei campioni, sono stati analizzati con le spettroscopie Raman e FTIR-ATR. A supporto dell’interpretazione Raman dei campioni reali, sono stati acquisiti spettri di alcuni pigmenti puri, di alcune stesure di pitture commerciali e di olio di lino fresco. L’analisi FTIR-ATR ha permesso di individuare il tipo di legante, poi studiato approfonditamente con la tecnica GC-MS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988973-1222325.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16009