In questa trattazione si analizzano, in prospettiva sincronica, i tratti fonologici e morfologici peculiari del dialetto del Comune di Villorba (TV), confrontandoli con quelli dei paesi limitrofi di Treviso, Carbonera, Maserada, Spresiano, Arcade, Povegliano e Ponzano. Si cerca di descrivere il continuum linguistico nel contado nord di Treviso, area di transizione linguistica in cui da un dialetto molto vicino al veneziano, si passa progressivamente a varietà che presentano molti elementi in comune con il feltrino-bellunese. In questa prospettiva, particolare attenzione viene rivolta allo studio dell’apocope e della morfologia verbale, indagate tramite interviste strutturate a risposta libera.Si riportano inoltre in appendice alcuni etnotesti in villorbese e nei dialetti delle parlate limitrofe, che portano alla luce in modo evidente alcune delle differenze tra le diverse varietà dialettali, riscontrate ed analizzate nella tesi.
FONOLOGIA E MORFOLOGIA NEL DIALETTO DI VILLORBA E NELLE PARLATE DEI PAESI LIMITROFI
Biscaro, Marika
2019/2020
Abstract
In questa trattazione si analizzano, in prospettiva sincronica, i tratti fonologici e morfologici peculiari del dialetto del Comune di Villorba (TV), confrontandoli con quelli dei paesi limitrofi di Treviso, Carbonera, Maserada, Spresiano, Arcade, Povegliano e Ponzano. Si cerca di descrivere il continuum linguistico nel contado nord di Treviso, area di transizione linguistica in cui da un dialetto molto vicino al veneziano, si passa progressivamente a varietà che presentano molti elementi in comune con il feltrino-bellunese. In questa prospettiva, particolare attenzione viene rivolta allo studio dell’apocope e della morfologia verbale, indagate tramite interviste strutturate a risposta libera.Si riportano inoltre in appendice alcuni etnotesti in villorbese e nei dialetti delle parlate limitrofe, che portano alla luce in modo evidente alcune delle differenze tra le diverse varietà dialettali, riscontrate ed analizzate nella tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847017-1221550.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16001