La tesi affronta il tema della gestione dei rischi di un istituto finanziario non vigilato. Il primo capitolo si sofferma sulle finalità e metodologie del processo di gestione dei rischi, sulle tipologie di rischi e sulla loro relativa regolamentazione finanziaria. Il secondo capitolo affronta il tema della vigilanza sugli intermediari finanziari in termini di esponenti aziendali, governance, controlli interni e accantonamenti di capitale con riferimento alla vigilanza prudenziale. Il terzo ed ultimo capitola analizza un istituto finanziario non vigilato (NOSU), ETC Group, che ha deciso di aderire volontariamente alla disciplina degli intermediari finanziari vigilati. Si tratta di un’analisi in ottica attuale e prospettica dei processi e sistemi adottati dalla società per la gestione ed il monitoraggio dei rischi.
La gestione dei rischi in un istituto finanziario non vigilato: l’adeguamento volontario e progressivo alla vigente normativa di vigilanza per gli intermediari finanziari. Il caso del gruppo ETC Export Trading Cooperation.
Albertini, Francesca
2019/2020
Abstract
La tesi affronta il tema della gestione dei rischi di un istituto finanziario non vigilato. Il primo capitolo si sofferma sulle finalità e metodologie del processo di gestione dei rischi, sulle tipologie di rischi e sulla loro relativa regolamentazione finanziaria. Il secondo capitolo affronta il tema della vigilanza sugli intermediari finanziari in termini di esponenti aziendali, governance, controlli interni e accantonamenti di capitale con riferimento alla vigilanza prudenziale. Il terzo ed ultimo capitola analizza un istituto finanziario non vigilato (NOSU), ETC Group, che ha deciso di aderire volontariamente alla disciplina degli intermediari finanziari vigilati. Si tratta di un’analisi in ottica attuale e prospettica dei processi e sistemi adottati dalla società per la gestione ed il monitoraggio dei rischi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847396-1220936.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15988