Il lavoro mira ad approfondire gli aspetti giuridici della Società Benefit, introdotta nell’ordinamento italiano con la legge di stabilità 2016 (L. 28 dicembre 2015 n. 208). Le società tradizionali possono assumere la particolare qualifica di Società Benefit quando l’attività oggetto di produzione di utili, inserita nello statuto, è accompagnata dal perseguimento di una o più finalità di beneficio comune. Inoltre, il confronto con l’impresa sociale (qualifica d’impresa già esistente nel panorama giuridico italiano, recentemente riformata dal d.lgs. n. 112/2017) evidenzia, da una parte, gli aspetti peculiari e, dall’altra, quelli comuni di entrambe le realtà. Si analizza, in un primo momento, l’evoluzione dei modelli ibridi d’impresa in cui le logiche for profit convivono con quelle no profit e, successivamente, si confrontano Società Benefit ed impresa sociale. Uno degli obiettivi del lavoro è quello di fornire indicazioni a coloro che hanno programmato un cambiamento del proprio ente o società e che intendano utilizzare logiche imprenditoriali nel perseguimento di finalità benefiche e sociali.

La Società Benefit nell'ordinamento italiano: un confronto con l'impresa sociale.

Padoin, Jenny
2019/2020

Abstract

Il lavoro mira ad approfondire gli aspetti giuridici della Società Benefit, introdotta nell’ordinamento italiano con la legge di stabilità 2016 (L. 28 dicembre 2015 n. 208). Le società tradizionali possono assumere la particolare qualifica di Società Benefit quando l’attività oggetto di produzione di utili, inserita nello statuto, è accompagnata dal perseguimento di una o più finalità di beneficio comune. Inoltre, il confronto con l’impresa sociale (qualifica d’impresa già esistente nel panorama giuridico italiano, recentemente riformata dal d.lgs. n. 112/2017) evidenzia, da una parte, gli aspetti peculiari e, dall’altra, quelli comuni di entrambe le realtà. Si analizza, in un primo momento, l’evoluzione dei modelli ibridi d’impresa in cui le logiche for profit convivono con quelle no profit e, successivamente, si confrontano Società Benefit ed impresa sociale. Uno degli obiettivi del lavoro è quello di fornire indicazioni a coloro che hanno programmato un cambiamento del proprio ente o società e che intendano utilizzare logiche imprenditoriali nel perseguimento di finalità benefiche e sociali.
2019-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828431-1220878.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15985