In seguito alla traumatica dissoluzione dell’Unione Sovietica, il discorso eurasista si è riaffermato come narrativa funzionale alla nostalgia della grandezza imperiale, nonché alla diminuita influenza geopolitica della Russia. Esso riverberò non soltanto nella sfera politica, bensì anche nella letteratura popolare, nello specifico in opere utopico-fantascientifiche per un pubblico di massa. Gli studiosi, a tal proposito, parlano di “politically conservative utopian or science fiction”. D’altro canto, opere di maggiore levatura intellettuale si presentano come distopie, rivolte contro queste stesse visioni politiche conservatrici e neo-eurasiste, che ne rivelano il possibile sviluppo indesiderabile, o del tutto catastrofico. L’obiettivo di questo elaborato è determinare se sia possibile parlare di una letteratura ‘neo-eurasista’ e, sul versante opposto ‘anti-eurasista’. L’analisi prenderà in considerazione quattro romanzi tra i più rappresentativi, valutandone le implicazioni ideologiche. Per quanto riguarda la letteratura ‘neo-eurasista’, si tratta di Delo žadnogo varvara (2000) di Chol’m van Zajčik, Ukus Angela (1999) di Pavel Krusanov e Marusja. Talisman bessmertija di Polina Vološina, primo volume del progetto letterario Etnogenez (2009-2015). Sul versante opposto, Den’ opričnika (2006) di Vladimir Sorokin funge da esempio di distopia 'anti-eurasista'.

L’eurasismo nella letteratura russa contemporanea

Guarnieri, Deborah
2022/2023

Abstract

In seguito alla traumatica dissoluzione dell’Unione Sovietica, il discorso eurasista si è riaffermato come narrativa funzionale alla nostalgia della grandezza imperiale, nonché alla diminuita influenza geopolitica della Russia. Esso riverberò non soltanto nella sfera politica, bensì anche nella letteratura popolare, nello specifico in opere utopico-fantascientifiche per un pubblico di massa. Gli studiosi, a tal proposito, parlano di “politically conservative utopian or science fiction”. D’altro canto, opere di maggiore levatura intellettuale si presentano come distopie, rivolte contro queste stesse visioni politiche conservatrici e neo-eurasiste, che ne rivelano il possibile sviluppo indesiderabile, o del tutto catastrofico. L’obiettivo di questo elaborato è determinare se sia possibile parlare di una letteratura ‘neo-eurasista’ e, sul versante opposto ‘anti-eurasista’. L’analisi prenderà in considerazione quattro romanzi tra i più rappresentativi, valutandone le implicazioni ideologiche. Per quanto riguarda la letteratura ‘neo-eurasista’, si tratta di Delo žadnogo varvara (2000) di Chol’m van Zajčik, Ukus Angela (1999) di Pavel Krusanov e Marusja. Talisman bessmertija di Polina Vološina, primo volume del progetto letterario Etnogenez (2009-2015). Sul versante opposto, Den’ opričnika (2006) di Vladimir Sorokin funge da esempio di distopia 'anti-eurasista'.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862666-1256937.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 945.24 kB
Formato Adobe PDF
945.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15947