La tesi propone di analizzare e studiare gli strumenti emanati durante la crisi sanitaria per Covid-19 a tutala di lavoratori autonomi, professionisti e collaboratori. La ricerca implica lo studio degli strumenti messi in campo dallo stato per sostenere il loro benessere durante l’emergenza sanitaria (indennità una tantum, bonus, detrazioni, sospensione di versamenti contributivi, prestiti agevolati etc.) Al fine di realizzare suddetta tesi verrà preliminarmente proposta una disanima sulla qualificazione del lavoro autonomo, e sulla l.n. 81/2017. Infine, l'ultimo capitolo sarà incentrato sulle fragilità del lavoro autonomo, in particolare ai tempi del virus, e verrà analizzata la reazione del legislatore a seguito della crisi pandemica, attraverso una disanimi della Legge di bilancio 2022. A chiusura della tesi verranno esaminati le nuove proposte per il futuro per migliorare il grado di protezione sociale offerto ai lavoratori autonomi.
Le tutele dei lavoratori autonomi prima e dopo la pandemia
Prandin, Beatrice
2022/2023
Abstract
La tesi propone di analizzare e studiare gli strumenti emanati durante la crisi sanitaria per Covid-19 a tutala di lavoratori autonomi, professionisti e collaboratori. La ricerca implica lo studio degli strumenti messi in campo dallo stato per sostenere il loro benessere durante l’emergenza sanitaria (indennità una tantum, bonus, detrazioni, sospensione di versamenti contributivi, prestiti agevolati etc.) Al fine di realizzare suddetta tesi verrà preliminarmente proposta una disanima sulla qualificazione del lavoro autonomo, e sulla l.n. 81/2017. Infine, l'ultimo capitolo sarà incentrato sulle fragilità del lavoro autonomo, in particolare ai tempi del virus, e verrà analizzata la reazione del legislatore a seguito della crisi pandemica, attraverso una disanimi della Legge di bilancio 2022. A chiusura della tesi verranno esaminati le nuove proposte per il futuro per migliorare il grado di protezione sociale offerto ai lavoratori autonomi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862377-1256820.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
542.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15936