Per superare le difficoltà e complessità presenti nel mercato e ambire al successo, le imprese venete e italiane devono crescere quali-quantitativamente attingendo alla propria tradizione della “bellezza” e del “fare bene” e riportare al centro della propria attività economica le persone. Il motore dell’innovazione e del successo, infatti, sta nella loro creatività, esperienza e conoscenza. Questa tesi, inserita nell’ambito del progetto Innovarea, si concentrerà sulla rilevanza strategica del capitale umano e relazionale, due fattori fondamentali per ambire all’eccellenza imprenditoriale. Con riferimento al primo, saranno individuate le competenze tecniche e trasversali tipiche degli innovatori di successo e le strategie che possono essere adottate per valorizzare i talenti in azienda. Nell’ambito del capitale sociale invece ci si concentrerà sull’importanza per le imprese di creare delle relazioni che consentano, in un’ottica di condivisione, di poter accedere alle risorse e competenze detenute da clienti, fornitori e partner. Collaborando con gli altri nodi della rete è possibile moltiplicare il valore complessivamente creato. In sintesi quindi l’adozione di una prospettiva strategica che valorizzi questi due aspetti consente alle aziende di affrontare in modo adeguato le sfide poste da un ambiente così dinamico come quello odierno. In questa tesi infine saranno inseriti, a sostegno dei concetti esposti, dei casi aziendali riferiti ad alcune “imprese significanti”.

Capitale umano e relazionale come driver per l'innovazione strategica

Della Valentina, Mauro
2015/2016

Abstract

Per superare le difficoltà e complessità presenti nel mercato e ambire al successo, le imprese venete e italiane devono crescere quali-quantitativamente attingendo alla propria tradizione della “bellezza” e del “fare bene” e riportare al centro della propria attività economica le persone. Il motore dell’innovazione e del successo, infatti, sta nella loro creatività, esperienza e conoscenza. Questa tesi, inserita nell’ambito del progetto Innovarea, si concentrerà sulla rilevanza strategica del capitale umano e relazionale, due fattori fondamentali per ambire all’eccellenza imprenditoriale. Con riferimento al primo, saranno individuate le competenze tecniche e trasversali tipiche degli innovatori di successo e le strategie che possono essere adottate per valorizzare i talenti in azienda. Nell’ambito del capitale sociale invece ci si concentrerà sull’importanza per le imprese di creare delle relazioni che consentano, in un’ottica di condivisione, di poter accedere alle risorse e competenze detenute da clienti, fornitori e partner. Collaborando con gli altri nodi della rete è possibile moltiplicare il valore complessivamente creato. In sintesi quindi l’adozione di una prospettiva strategica che valorizzi questi due aspetti consente alle aziende di affrontare in modo adeguato le sfide poste da un ambiente così dinamico come quello odierno. In questa tesi infine saranno inseriti, a sostegno dei concetti esposti, dei casi aziendali riferiti ad alcune “imprese significanti”.
2015-07-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845066-1182774.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.83 MB
Formato Adobe PDF
7.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15931