La tesi parla di uno studio condotto su due pazienti afasici agrammatici non fluenti. È un lavoro che prende avvio dagli studi condotti da Thompson e Shapiro (2007) e Levy e Friedmann (2009). Ispirandoci a questi autori, si è deciso di svolgere un lavoro di analisi e riabilitazione di costruzioni sintattiche complesse, come le strutture con movimento wh-. Hanno partecipato a questo studio due pazienti afasici agrammatici non fluenti: la prima è stata sottoposta a un trattamento di riabilitazione di domande wh-, mentre il secondo paziente non è stato sottoposto a questo tipo di riabilitazione. Ai due pazienti sono stati somministrati alcuni test linguistici: il primo è un test di comprensione di frasi relative restrittive ideato da Volpato (2010). Le immagini appartenenti a questo test sono state, inoltre, utilizzate per testare le frasi scisse che, secondo Thompson e Shapiro (2007), sono più facili da computare rispetto alle frasi relative. È stato utilizzato anche un altro test, ideato da Frugarello (2013), volto ad indagare il ruolo del tratto di numero sulla comprensione di frasi relative oggetto da parte di soggetti afasici agrammatici. Dopo aver somministrato questi test, si è passato alla riabilitazione di frasi relative sulla prima paziente. I metodi utilizzati per la riabilitazione, sono stati ideati ispirandosi al lavoro svolto da Levy e Friedmann (2009) su un bambino parlante ebraico con DSL. Alla fine del trattamento, la paziente è stata nuovamente sottoposta ai test precedentemente somministrati, al fine di verificare eventuali miglioramenti e generalizzazioni su strutture non trattate, e sintatticamente più facili da computare, come le frasi scisse.
Afasia e Sintassi: Analisi e Riabilitazione di Strutture Sintattiche Complesse in due Pazienti Afasici Agrammatici
Scurria, Maria Cristina
2015/2016
Abstract
La tesi parla di uno studio condotto su due pazienti afasici agrammatici non fluenti. È un lavoro che prende avvio dagli studi condotti da Thompson e Shapiro (2007) e Levy e Friedmann (2009). Ispirandoci a questi autori, si è deciso di svolgere un lavoro di analisi e riabilitazione di costruzioni sintattiche complesse, come le strutture con movimento wh-. Hanno partecipato a questo studio due pazienti afasici agrammatici non fluenti: la prima è stata sottoposta a un trattamento di riabilitazione di domande wh-, mentre il secondo paziente non è stato sottoposto a questo tipo di riabilitazione. Ai due pazienti sono stati somministrati alcuni test linguistici: il primo è un test di comprensione di frasi relative restrittive ideato da Volpato (2010). Le immagini appartenenti a questo test sono state, inoltre, utilizzate per testare le frasi scisse che, secondo Thompson e Shapiro (2007), sono più facili da computare rispetto alle frasi relative. È stato utilizzato anche un altro test, ideato da Frugarello (2013), volto ad indagare il ruolo del tratto di numero sulla comprensione di frasi relative oggetto da parte di soggetti afasici agrammatici. Dopo aver somministrato questi test, si è passato alla riabilitazione di frasi relative sulla prima paziente. I metodi utilizzati per la riabilitazione, sono stati ideati ispirandosi al lavoro svolto da Levy e Friedmann (2009) su un bambino parlante ebraico con DSL. Alla fine del trattamento, la paziente è stata nuovamente sottoposta ai test precedentemente somministrati, al fine di verificare eventuali miglioramenti e generalizzazioni su strutture non trattate, e sintatticamente più facili da computare, come le frasi scisse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823081-1182564.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15925