La natura frammentata dell’industria turistica richiede un grado sostanziale di coordinamento e collaborazione tra i diversi attori che compongono il panorama della destinazione. Il settore turistico rappresenta l’area maggiormente caratterizzata da dinamiche rapide e complesse di evoluzione; bisogna dunque anticipare i cambiamenti e fronteggiarli nel migliore dei modi. L’obiettivo è quello di riuscire a coordinare i percorsi di una miriade di operatori, che molto spesso hanno interessi contrastanti, per arrivare alla competitività nel medio-lungo periodo. Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare il valore, l’importanza e l’efficacia del Collaborative Destination Management e Governance nel settore turistico. Nello specifico, verrà preso in esame il caso dell’OGD “Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo”, cercando di tracciarne il profilo organizzativo e collaborativo. All’interno del primo capitolo verrà definita una destinazione turistica e verrà analizzato il ciclo di vita di quest’ultima, andando ad esaminare il ruolo fondamentale delle DMO (Destination Management Organization) e la loro organizzazione. Nel secondo capitolo, verrà invece trattato il Collaborative Destination Management in un’ottica organizzativa e performativa, tenendo conto degli aspetti di competitività e sostenibilità e dell’efficacia del “fare rete”. Il terzo capitolo verterà sull’introduzione della legge regionale n.11/2013 e le innovazioni apportate al settore turistico. Verrà poi esaminata la destinazione della Riviera del Brenta e i prodotti offerti, effettuando un’analisi SWOT del territorio. Nel quarto capitolo, infine, si elencheranno i passi che hanno portato alla creazione della relativa OGD, andandone ad analizzare la dimensione organizzativa e le principali attività riguardanti l’informazione, l’accoglienza e la promo commercializzazione. Si riporteranno inoltre, gli esiti dei questionari sottoposti agli operatori turistici e agli stakeholders locali del territorio, così da capire il loro grado di coinvolgimento, il livello di soddisfazione del lavoro svolto e le dinamiche collaborative all’interno dell’OGD.

L’importanza del Collaborative Destination Management nel settore turistico: il caso della OGD “Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo”

Niero, Sara
2022/2023

Abstract

La natura frammentata dell’industria turistica richiede un grado sostanziale di coordinamento e collaborazione tra i diversi attori che compongono il panorama della destinazione. Il settore turistico rappresenta l’area maggiormente caratterizzata da dinamiche rapide e complesse di evoluzione; bisogna dunque anticipare i cambiamenti e fronteggiarli nel migliore dei modi. L’obiettivo è quello di riuscire a coordinare i percorsi di una miriade di operatori, che molto spesso hanno interessi contrastanti, per arrivare alla competitività nel medio-lungo periodo. Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare il valore, l’importanza e l’efficacia del Collaborative Destination Management e Governance nel settore turistico. Nello specifico, verrà preso in esame il caso dell’OGD “Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo”, cercando di tracciarne il profilo organizzativo e collaborativo. All’interno del primo capitolo verrà definita una destinazione turistica e verrà analizzato il ciclo di vita di quest’ultima, andando ad esaminare il ruolo fondamentale delle DMO (Destination Management Organization) e la loro organizzazione. Nel secondo capitolo, verrà invece trattato il Collaborative Destination Management in un’ottica organizzativa e performativa, tenendo conto degli aspetti di competitività e sostenibilità e dell’efficacia del “fare rete”. Il terzo capitolo verterà sull’introduzione della legge regionale n.11/2013 e le innovazioni apportate al settore turistico. Verrà poi esaminata la destinazione della Riviera del Brenta e i prodotti offerti, effettuando un’analisi SWOT del territorio. Nel quarto capitolo, infine, si elencheranno i passi che hanno portato alla creazione della relativa OGD, andandone ad analizzare la dimensione organizzativa e le principali attività riguardanti l’informazione, l’accoglienza e la promo commercializzazione. Si riporteranno inoltre, gli esiti dei questionari sottoposti agli operatori turistici e agli stakeholders locali del territorio, così da capire il loro grado di coinvolgimento, il livello di soddisfazione del lavoro svolto e le dinamiche collaborative all’interno dell’OGD.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870895-1274199.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15923