La tesi propone uno studio approfondito del Teatro Verdi di Pisa e svolge una triplice analisi, culturale, tecnico-normativa ed economico-finanziaria. Dal racconto della storia, della gestione e dell’offerta culturale del Teatro si evince il ruolo sociale e formativo che ha assunto negli anni. Polo culturale multidisciplinare e politematico, la Fondazione Teatro di Pisa è classificata come Teatro di tradizione e per questo normata da apposita disciplina. La legislazione del settore dello Spettacolo dal vivo è molto complessa, soprattutto perché regolamenta i contributi statali. Il Teatro, di fatti, è una fondazione privata, ma a partecipazione prettamente pubblica, e dipende imprescindibilmente dai finanziamenti statali, regionali e comunali. In conclusione, viene presentata un’analisi da dietro le quinte. Dalla profonda conoscenza del Teatro, maturata con un’esperienza di tirocinio, è stato possibile indagarne i punti di forza e le debolezze, le opportunità e le minacce. Viene proposto infine un contributo in prospettiva di miglioramento e maggior efficienza.

Analisi storico-artistica, tecnico-normativa ed economico-finanziaria del Teatro Verdi di Pisa

Cartei, Benedetta
2022/2023

Abstract

La tesi propone uno studio approfondito del Teatro Verdi di Pisa e svolge una triplice analisi, culturale, tecnico-normativa ed economico-finanziaria. Dal racconto della storia, della gestione e dell’offerta culturale del Teatro si evince il ruolo sociale e formativo che ha assunto negli anni. Polo culturale multidisciplinare e politematico, la Fondazione Teatro di Pisa è classificata come Teatro di tradizione e per questo normata da apposita disciplina. La legislazione del settore dello Spettacolo dal vivo è molto complessa, soprattutto perché regolamenta i contributi statali. Il Teatro, di fatti, è una fondazione privata, ma a partecipazione prettamente pubblica, e dipende imprescindibilmente dai finanziamenti statali, regionali e comunali. In conclusione, viene presentata un’analisi da dietro le quinte. Dalla profonda conoscenza del Teatro, maturata con un’esperienza di tirocinio, è stato possibile indagarne i punti di forza e le debolezze, le opportunità e le minacce. Viene proposto infine un contributo in prospettiva di miglioramento e maggior efficienza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888142-1274177.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15917