La tesi sviluppa inizialmente il tema della relazione tra il concetto di sostenibilità e la dimensione economica delle aziende, presentando in particolare i principi dell’economia circolare. Con quest’ultima si intende un sistema economico che non genera rifiuti, in quanto qualsiasi materiale può essere re-introdotto nel ciclo produttivo sotto forma di input per nuovi processi. In particolare, è stato fatto un approfondimento rispetto al settore tessile-abbigliamento, analizzandone prima l’evoluzione economica in Europa ed in Italia,ponendo attenzione agli sviluppi della catena del valore a livello globale. Sono state poi presentate le opportunità di business legate alla “chiusura del ciclo”, attraverso possibilità di riuso e tecniche di riciclaggio dei tessuti e vestiti alla fine della loro vita. Sono stati mappati il flusso ed i passaggi fatti dai tessuti-vestiti usati ed i soggetti economici coinvolti. L’ultima parte della tesi è dedicata allo sviluppo di un business plan per un’attività legata al riuso dei vestiti, per dimostrare le concrete opportunità di mercato.

Sustainable Business Perspectives: Circular Economy and Textile Recycling Market Opportunities

Pasqualotto, Irene
2015/2016

Abstract

La tesi sviluppa inizialmente il tema della relazione tra il concetto di sostenibilità e la dimensione economica delle aziende, presentando in particolare i principi dell’economia circolare. Con quest’ultima si intende un sistema economico che non genera rifiuti, in quanto qualsiasi materiale può essere re-introdotto nel ciclo produttivo sotto forma di input per nuovi processi. In particolare, è stato fatto un approfondimento rispetto al settore tessile-abbigliamento, analizzandone prima l’evoluzione economica in Europa ed in Italia,ponendo attenzione agli sviluppi della catena del valore a livello globale. Sono state poi presentate le opportunità di business legate alla “chiusura del ciclo”, attraverso possibilità di riuso e tecniche di riciclaggio dei tessuti e vestiti alla fine della loro vita. Sono stati mappati il flusso ed i passaggi fatti dai tessuti-vestiti usati ed i soggetti economici coinvolti. L’ultima parte della tesi è dedicata allo sviluppo di un business plan per un’attività legata al riuso dei vestiti, per dimostrare le concrete opportunità di mercato.
2015-07-01
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844139-1182029.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.79 MB
Formato Adobe PDF
5.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15909