Nella tesi si delinea il percorso che ha portato alla nascita del concetto di sostenibilità, la sua articolazione e l’applicazione anche all’ambito turistico.  Entrando nel contesto dei Siti UNESCO si ragiona, oltre che sulle varie sfaccettature e azioni di questa Organizzazione, anche sulle responsabilità che ogni Sito (e l’UNESCO in generale) si assume per quanto concerne l’educazione alla sostenibilità. Tutelare un sito, infatti, non vuol dire solamente proteggerne l’ambiente naturale, ma significa operare su tutto il contesto in cui si trova la realtà considerata. Ogni sito UNESCO dovrebbe assumere, in questo senso, un ruolo di “educatore”.  La tesi in questione si focalizza sulle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO, sul loro tragitto di candidatura ed elezione, sulle azioni fino ad ora operate e quelle in progetto. Punto focale della tesi è, tuttavia, l’analisi di come le diverse tipologie di strutture ricettive possano attuare un’educazione alla sostenibilità nei confronti dei turisti ospitati. Differente deve essere l’approccio di un albergo rispetto ad un contesto di ospitalità diffusa, ma, in entrambi i casi, l’obiettivo deve essere la promozione di uno stile di vita maggiormente sostenibile non solo durante il periodo di vacanza e nel contesto del sito Unesco, ma anche al rientro alla vita quotidiana nei luoghi di residenza dei turisti.

I siti patrimonio mondiale Unesco e l’educazione alla sostenibilità. Un’applicazione alle strutture ricettive delle Dolomiti

Frigimelica, Giulia
2015/2016

Abstract

Nella tesi si delinea il percorso che ha portato alla nascita del concetto di sostenibilità, la sua articolazione e l’applicazione anche all’ambito turistico.  Entrando nel contesto dei Siti UNESCO si ragiona, oltre che sulle varie sfaccettature e azioni di questa Organizzazione, anche sulle responsabilità che ogni Sito (e l’UNESCO in generale) si assume per quanto concerne l’educazione alla sostenibilità. Tutelare un sito, infatti, non vuol dire solamente proteggerne l’ambiente naturale, ma significa operare su tutto il contesto in cui si trova la realtà considerata. Ogni sito UNESCO dovrebbe assumere, in questo senso, un ruolo di “educatore”.  La tesi in questione si focalizza sulle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO, sul loro tragitto di candidatura ed elezione, sulle azioni fino ad ora operate e quelle in progetto. Punto focale della tesi è, tuttavia, l’analisi di come le diverse tipologie di strutture ricettive possano attuare un’educazione alla sostenibilità nei confronti dei turisti ospitati. Differente deve essere l’approccio di un albergo rispetto ad un contesto di ospitalità diffusa, ma, in entrambi i casi, l’obiettivo deve essere la promozione di uno stile di vita maggiormente sostenibile non solo durante il periodo di vacanza e nel contesto del sito Unesco, ma anche al rientro alla vita quotidiana nei luoghi di residenza dei turisti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844772-1181871.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15907