La tesi analizza la promozione dello sviluppo sostenibile attraverso l'accordo commerciale concluso nel 2019 fra l'UE ed il Mercosur. L'obiettivo della tesi è cercare di capire se lo sviluppo sostenibile, così come trattato nell'accordo, supporti la teoria del Potere Normativo Europeo, spesso utilizzata nello studio della politica estera e commerciale europea. La metodologia consiste in una ricerca di tipo qualitativo basata sull'analisi di fonti primarie e secondarie.
Normative Power Europe through trade? The case of sustainable development in the EU-Mercosur free trade agreement
Ransdale, Analaura
2022/2023
Abstract
La tesi analizza la promozione dello sviluppo sostenibile attraverso l'accordo commerciale concluso nel 2019 fra l'UE ed il Mercosur. L'obiettivo della tesi è cercare di capire se lo sviluppo sostenibile, così come trattato nell'accordo, supporti la teoria del Potere Normativo Europeo, spesso utilizzata nello studio della politica estera e commerciale europea. La metodologia consiste in una ricerca di tipo qualitativo basata sull'analisi di fonti primarie e secondarie.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869815-1274080.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15905