Lo studio esamina le difficoltà linguistiche dei parlanti rumeni nell'apprendimento della lingua italiana. Il lavoro si focalizza sull'interlingua dei discenti e sugli errori commessi negli usi normativi della lingua italiana. I campioni analizzati appartengono agli studenti dell’istituto Luzzatti di Mestre, scuola superiore in cui ho svolto il mio tirocinio universitario come insegnante d’italiano L2. Il primo capitolo traccia il cammino storico-linguistico della lingua rumena, in modo da rivelare le trasformazioni del rumeno nel corso dei secoli. Inoltre, per mezzo di un’ottica comparativa, si confrontano i sistema linguistici dell’italiano e del rumeno. Il secondo capitolo si dedica alla didattica contrastiva e al percorso intrapreso dagli apprendenti rumeni verso l’acquisizione della lingua meta. I capitoli tre, quattro e cinque offrono spazio alla parte pratica della ricerca per mezzo dell’analisi di errori nelle prove di tema d’italiano e nelle prove di storia. L’obiettivo della ricerca è quello di offrire un contributo alla didattica e ai professori d’italiano come lingua straniera, affinché gli studenti rumeni possano seguire un percorso d’apprendimento appropriato alle proprie caratteristiche linguistiche.
Interlengua y análisis de errores: el italiano escrito por estudiantes rumanos
Formicola, Salvatore
2018/2019
Abstract
Lo studio esamina le difficoltà linguistiche dei parlanti rumeni nell'apprendimento della lingua italiana. Il lavoro si focalizza sull'interlingua dei discenti e sugli errori commessi negli usi normativi della lingua italiana. I campioni analizzati appartengono agli studenti dell’istituto Luzzatti di Mestre, scuola superiore in cui ho svolto il mio tirocinio universitario come insegnante d’italiano L2. Il primo capitolo traccia il cammino storico-linguistico della lingua rumena, in modo da rivelare le trasformazioni del rumeno nel corso dei secoli. Inoltre, per mezzo di un’ottica comparativa, si confrontano i sistema linguistici dell’italiano e del rumeno. Il secondo capitolo si dedica alla didattica contrastiva e al percorso intrapreso dagli apprendenti rumeni verso l’acquisizione della lingua meta. I capitoli tre, quattro e cinque offrono spazio alla parte pratica della ricerca per mezzo dell’analisi di errori nelle prove di tema d’italiano e nelle prove di storia. L’obiettivo della ricerca è quello di offrire un contributo alla didattica e ai professori d’italiano come lingua straniera, affinché gli studenti rumeni possano seguire un percorso d’apprendimento appropriato alle proprie caratteristiche linguistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832027-1216041.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/159