Il seguente elaborato ha il fine di proporre la traduzione del primo capitolo del romanzo online “Mille autunni”, scritto da Meng Xi Shi 梦溪 石, con una conseguente analisi delle principali caratteristiche del genere letterario xianxia (Eroi Immortali). La tesi è divisa in quattro capitoli: il primo si concentra sull’etimologia della parola “xianxia” e sulla storia delle xianxia xiaoshuo (romanzi degli eroi immortali), cercando di presentarne un ordine cronologico. Si parte dalla mitologia cinese e di opere di letteratura cinese classica, per poi arrivare al fenomeno della letteratura online e come quest'ultima stia ottenendo sempre più popolarità. Il secondo capitolo è la traduzione del testo dal cinese all'italiano. Contiene inoltre una breve introduzione degli argomenti trattati all’interno del romanzo. Il terzo si sofferma sul commento traduttologico, partendo dall’identificazione della tipologia testuale, del lettore modello e la dominante. Successivamente, ci si focalizza sulla strategia traduttiva e i problemi che ne sono scaturiti. Il quarto e ultimo capitolo è dedicato alle conclusioni personali.
Dalla mitologia alla letteratura online: analisi del genere Xianxia e proposta di traduzione di un capitolo del romanzo online "Mille autunni".
Palumbo, Maria Rosaria
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato ha il fine di proporre la traduzione del primo capitolo del romanzo online “Mille autunni”, scritto da Meng Xi Shi 梦溪 石, con una conseguente analisi delle principali caratteristiche del genere letterario xianxia (Eroi Immortali). La tesi è divisa in quattro capitoli: il primo si concentra sull’etimologia della parola “xianxia” e sulla storia delle xianxia xiaoshuo (romanzi degli eroi immortali), cercando di presentarne un ordine cronologico. Si parte dalla mitologia cinese e di opere di letteratura cinese classica, per poi arrivare al fenomeno della letteratura online e come quest'ultima stia ottenendo sempre più popolarità. Il secondo capitolo è la traduzione del testo dal cinese all'italiano. Contiene inoltre una breve introduzione degli argomenti trattati all’interno del romanzo. Il terzo si sofferma sul commento traduttologico, partendo dall’identificazione della tipologia testuale, del lettore modello e la dominante. Successivamente, ci si focalizza sulla strategia traduttiva e i problemi che ne sono scaturiti. Il quarto e ultimo capitolo è dedicato alle conclusioni personali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867044-1273947.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15894