In tale lavoro di tesi ci si propone di sintetizzare e caratterizzare nuovi leganti chirali ossazolin-triazolici. Successivamente si studierà la loro attività in complessi con metalli di transizione (Rutenio o Rodio) nelle reazioni di idrogenazione asimmetrica. I substrati utilizzati in queste reazioni di idrogenazione asimmetrica sono degli acidi carbossilici α,β-insaturi comunemente impiegati come substrati standard in queste reazioni in modo da evidenziare l’efficienza e la selettività dei nuovi leganti sintetizzati. Il legante chirale ossazolin-triazolico sintetizzato è l'1-benzil-4-(4-etil-4,5-diidrosazol-2-il)-1H-1,2,3,triazolo. La sintesi del legante prevede 4 step: Primo step: Sintesi della benzil azide a partire da sodio azide e benzil cloruro in presenza di TBAHS (tetra butil ammonio idrogeno solfato). Secondo step: mediante Click reaction la benzil azide reagisce con l’acido propiolico per dare l'acido (1-benzil-1H-1,2,3,triazol-4-il)-metanoico. La reazione utilizza un sistema catalitico a base di CuSO4x5H2O e sodio ascorbato. Terzo step: l'acido (1-benzil-1H-1,2,3,triazol-4-il)-metanoico viene fatto reagire con l'(R)-(-)-2-Ammino-butanolo in presenza di DMTMM (4-(4,6-dimetossi-1,3,5-triazin-2-il)-4-morfolinio cloruro) e si ottiene l'1-benzil-N-(1-idrossi butan-2-il)-1H-1,2,3-triazol-4-carbossammide. Quarto step: l’ammide (ottenuta nello step precedente) viene ciclizzata per dare il legante ossazolinico. I prodotti ottenuti nei vari step sono stati caratterizzati mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare mono e bidimensionale, gas-cromatografia e spettrometria di massa.

Sintesi e caratterizzazione di nuovi leganti chirali ossazolin-triazolici e studio dell'attività dei loro complessi con metalli di transizione

Memo, Elisa
2015/2016

Abstract

In tale lavoro di tesi ci si propone di sintetizzare e caratterizzare nuovi leganti chirali ossazolin-triazolici. Successivamente si studierà la loro attività in complessi con metalli di transizione (Rutenio o Rodio) nelle reazioni di idrogenazione asimmetrica. I substrati utilizzati in queste reazioni di idrogenazione asimmetrica sono degli acidi carbossilici α,β-insaturi comunemente impiegati come substrati standard in queste reazioni in modo da evidenziare l’efficienza e la selettività dei nuovi leganti sintetizzati. Il legante chirale ossazolin-triazolico sintetizzato è l'1-benzil-4-(4-etil-4,5-diidrosazol-2-il)-1H-1,2,3,triazolo. La sintesi del legante prevede 4 step: Primo step: Sintesi della benzil azide a partire da sodio azide e benzil cloruro in presenza di TBAHS (tetra butil ammonio idrogeno solfato). Secondo step: mediante Click reaction la benzil azide reagisce con l’acido propiolico per dare l'acido (1-benzil-1H-1,2,3,triazol-4-il)-metanoico. La reazione utilizza un sistema catalitico a base di CuSO4x5H2O e sodio ascorbato. Terzo step: l'acido (1-benzil-1H-1,2,3,triazol-4-il)-metanoico viene fatto reagire con l'(R)-(-)-2-Ammino-butanolo in presenza di DMTMM (4-(4,6-dimetossi-1,3,5-triazin-2-il)-4-morfolinio cloruro) e si ottiene l'1-benzil-N-(1-idrossi butan-2-il)-1H-1,2,3-triazol-4-carbossammide. Quarto step: l’ammide (ottenuta nello step precedente) viene ciclizzata per dare il legante ossazolinico. I prodotti ottenuti nei vari step sono stati caratterizzati mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare mono e bidimensionale, gas-cromatografia e spettrometria di massa.
2015-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824296-1181247.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15893