Con lo sviluppo e la diffusione sempre più capillare di internet, si è assistito anche allo sviluppo di modelli di business e forme di finanziamento innovative che appena pochi anni prima non avrebbero potuto veder luce, anche solo per limiti tecnologici. Il Crowdfunding ne è un esempio lampante. Col termine Crowdfunding ci si riferisce ad un metodo di finanziamento collettivo, tipicamente basato su piattaforme online, nato dalla fusione di due modelli di business antecedenti: il Crowdsourcing e il Microcredito. L’elaborato descrive le origini, i modelli, le piattaforme e gli sviluppi del fenomeno e, in particolare, approfondisce l’applicazione del Crowdfunding nell’ambito musicale. Perché la produzione musicale ha subito mostrato uno speciale interesse per questa forma di finanziamento? Cosa lo rende particolarmente adatto a questo tipo di applicazione e perché i progetti nell’ambito musicale sono quelli che, tra tutti, ottengono un maggiore successo sulle piattaforme di crowdfunding? Partendo da queste domande ci si propone di indagare il fenomeno e metterne in risalto le specificità, analizzando anche dati quantitativi ed esperienze dirette.
Il Crowdfunding nell'industria musicale
Boccanegra, Cecilia
2015/2016
Abstract
Con lo sviluppo e la diffusione sempre più capillare di internet, si è assistito anche allo sviluppo di modelli di business e forme di finanziamento innovative che appena pochi anni prima non avrebbero potuto veder luce, anche solo per limiti tecnologici. Il Crowdfunding ne è un esempio lampante. Col termine Crowdfunding ci si riferisce ad un metodo di finanziamento collettivo, tipicamente basato su piattaforme online, nato dalla fusione di due modelli di business antecedenti: il Crowdsourcing e il Microcredito. L’elaborato descrive le origini, i modelli, le piattaforme e gli sviluppi del fenomeno e, in particolare, approfondisce l’applicazione del Crowdfunding nell’ambito musicale. Perché la produzione musicale ha subito mostrato uno speciale interesse per questa forma di finanziamento? Cosa lo rende particolarmente adatto a questo tipo di applicazione e perché i progetti nell’ambito musicale sono quelli che, tra tutti, ottengono un maggiore successo sulle piattaforme di crowdfunding? Partendo da queste domande ci si propone di indagare il fenomeno e metterne in risalto le specificità, analizzando anche dati quantitativi ed esperienze dirette.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822840-1180058.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15878