L'Accademia degli Unanimi, convertita successivamente in Ateneo di Salò, con la sua biblioteca ha svolto un ruolo importante nello sviluppo e nella diffusione della cultura nella società salodiana. Il quattrocentocinquantesimo anniversario della sua fondazione si presenta come un' occasione ideale per ricostruire la storia dell'Accademia attraverso le fonti bibliografiche già pubblicate, altre fonti inedite e i documenti conservati nell'archivio dell'istituzione. Per quanto riguarda lo studio sulla biblioteca l' attenzione si focalizza sulle donazioni del secolo XIX, di cui non si posseggono elenchi. Si è proceduto quindi alla ricostruzione meticolosa di quei volumi, 800 circa, che siano giunti all'ente attraverso le donazioni più corpose, analizzando attraverso le note di possesso, timbri e altre note sui libri le possibili provenienze.

L'Ateneo di Salò e la sua biblioteca

Ziliani, Valentina
2015/2016

Abstract

L'Accademia degli Unanimi, convertita successivamente in Ateneo di Salò, con la sua biblioteca ha svolto un ruolo importante nello sviluppo e nella diffusione della cultura nella società salodiana. Il quattrocentocinquantesimo anniversario della sua fondazione si presenta come un' occasione ideale per ricostruire la storia dell'Accademia attraverso le fonti bibliografiche già pubblicate, altre fonti inedite e i documenti conservati nell'archivio dell'istituzione. Per quanto riguarda lo studio sulla biblioteca l' attenzione si focalizza sulle donazioni del secolo XIX, di cui non si posseggono elenchi. Si è proceduto quindi alla ricostruzione meticolosa di quei volumi, 800 circa, che siano giunti all'ente attraverso le donazioni più corpose, analizzando attraverso le note di possesso, timbri e altre note sui libri le possibili provenienze.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843707-1178744.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.49 MB
Formato Adobe PDF
9.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15866