L’oggetto principale della presente tesi sono i business ecosystem e la loro applicazione al settore turistico, ovvero i tourism business ecosystem. Come le varie specie animali e vegetali in un ecosistema naturale, i soggetti di un business ecosystem instaurano relazioni garantendo la sopravvivenza propria e dell’ecosistema. Grazie a rapporti di coopetizione le aziende di un business ecosystem co-evolvono e co-creano valore sviluppando eventualmente innovazione. L’obiettivo principale dell’elaborato è quello di indagare se Federconsorzi Dolomiti Superski, nel caso in cui il territorio in cui opera venga considerato un tourism business ecosystem, possa essere considerata un facilitatore/attivatore di tale ecosistema. Nella prima parte della tesi, grazie all’analisi di differenti testi scientifici, è stata elaborata una descrizione del concetto di business ecosystem e della sua sfaccettatura digitale (digital business ecosystem). Successivamente è stato utilizzato lo stesso metodo per descrivere l’applicazione del concetto di business ecosystem al settore turistico, descrivendo i concetti di tourism business ecosystem e di digital tourism business ecosystem. Nella seconda parte della tesi, in accordo con la ricerca effettuata precedentemente, è stato elaborato un metodo di analisi per indagare se un soggetto ricopre il ruolo di facilitatore/attivatore di un tourism business ecosystem. Successivamente, dopo aver inquadrato la realtà di Federconsorzi Dolomiti Superski in chiave ecosistemica, è stato applicato il metodo di analisi precedentemente elaborato, il tutto grazie ad un confronto diretto con i vertici di Dolomiti Superski.
Caso studio Federconsorzi Dolomiti Superski: un esempio di facilitatore/attivatore di un tourism business ecosystem
Ruzzene, Marco
2022/2023
Abstract
L’oggetto principale della presente tesi sono i business ecosystem e la loro applicazione al settore turistico, ovvero i tourism business ecosystem. Come le varie specie animali e vegetali in un ecosistema naturale, i soggetti di un business ecosystem instaurano relazioni garantendo la sopravvivenza propria e dell’ecosistema. Grazie a rapporti di coopetizione le aziende di un business ecosystem co-evolvono e co-creano valore sviluppando eventualmente innovazione. L’obiettivo principale dell’elaborato è quello di indagare se Federconsorzi Dolomiti Superski, nel caso in cui il territorio in cui opera venga considerato un tourism business ecosystem, possa essere considerata un facilitatore/attivatore di tale ecosistema. Nella prima parte della tesi, grazie all’analisi di differenti testi scientifici, è stata elaborata una descrizione del concetto di business ecosystem e della sua sfaccettatura digitale (digital business ecosystem). Successivamente è stato utilizzato lo stesso metodo per descrivere l’applicazione del concetto di business ecosystem al settore turistico, descrivendo i concetti di tourism business ecosystem e di digital tourism business ecosystem. Nella seconda parte della tesi, in accordo con la ricerca effettuata precedentemente, è stato elaborato un metodo di analisi per indagare se un soggetto ricopre il ruolo di facilitatore/attivatore di un tourism business ecosystem. Successivamente, dopo aver inquadrato la realtà di Federconsorzi Dolomiti Superski in chiave ecosistemica, è stato applicato il metodo di analisi precedentemente elaborato, il tutto grazie ad un confronto diretto con i vertici di Dolomiti Superski.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888083-1273857.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15865