Il presente elaborato vuole approfondire il rapporto tra i falsari moderni e contemporanei e i media del loro tempo, il supporto che queste figure hanno ricevuto dai media stessi si è rivelato spesso fondamentale per le loro carriere, sia dal punto di vista promozionale che d’immagine. Inoltre, sono numerosi i critici che attraverso analisi, anche sociologiche, hanno approfondito il tema del falso e del suo impatto nel sistema dell’arte, queste considerazioni sono state adeguatamente prese in analisi. Le figure trattate in modo approfondito sono in ordine cronologico i falsari: Giovanni Bastianini, Alceo Dossena, Icilio Federico Joni, Han van Meegeren, Eric Hebborn, Elmyr de Hory, Tom Keating e Wolfgang Beltracchi. Ancora, vengono presi in analisi i falsi Martini di Anticoli, le false teste di Modigliani rinvenute a Livorno nel 1984 e il caso della galleria Knoedler.
Storie di falsari: il rapporto tra il successo e i media
Macetti, Laura
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato vuole approfondire il rapporto tra i falsari moderni e contemporanei e i media del loro tempo, il supporto che queste figure hanno ricevuto dai media stessi si è rivelato spesso fondamentale per le loro carriere, sia dal punto di vista promozionale che d’immagine. Inoltre, sono numerosi i critici che attraverso analisi, anche sociologiche, hanno approfondito il tema del falso e del suo impatto nel sistema dell’arte, queste considerazioni sono state adeguatamente prese in analisi. Le figure trattate in modo approfondito sono in ordine cronologico i falsari: Giovanni Bastianini, Alceo Dossena, Icilio Federico Joni, Han van Meegeren, Eric Hebborn, Elmyr de Hory, Tom Keating e Wolfgang Beltracchi. Ancora, vengono presi in analisi i falsi Martini di Anticoli, le false teste di Modigliani rinvenute a Livorno nel 1984 e il caso della galleria Knoedler.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881355-1255709.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15864