Questa tesi analizza il Far East Film Festival di Udine, festival del cinema asiatico popolare, che a partire dal 1998 è diventato punto di riferimento per la cultura cinematografica asiatica in Europa. Nella prima parte viene fatta un’analisi dei festival cinematografi: un breve cenno storico, la loro organizzazione, l’ambiente in cui operano e il loro ruolo nella creazione del valore. La seconda parte è dedicata al Far East Film Festival: la sua organizzazione, il suo impatto sul territorio e il suo pubblico.

Organizzazione di un festival cinematografico: il caso Far East Film Festival

Ceotto, Elisa
2013/2014

Abstract

Questa tesi analizza il Far East Film Festival di Udine, festival del cinema asiatico popolare, che a partire dal 1998 è diventato punto di riferimento per la cultura cinematografica asiatica in Europa. Nella prima parte viene fatta un’analisi dei festival cinematografi: un breve cenno storico, la loro organizzazione, l’ambiente in cui operano e il loro ruolo nella creazione del valore. La seconda parte è dedicata al Far East Film Festival: la sua organizzazione, il suo impatto sul territorio e il suo pubblico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816375-1165180.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15863