L'elaborato consta di uno studio approfondito della normativa antiriciclaggio e antiterrorismo con particolare attenzione alle Direttive Europee nonché al risk based approach come strumento utile all'adozione di misure idonee a scongiurare i rischi connessi. È compresa nell'elaborato un'importante analisi del ruolo e dell'attività di controllo dell'Agenzia delle dogane, comprendente un caso concreto dei presidi di controllo in materia di prevenzione dei reati di riciclaggio e contrabbando. Proprio in merito a quest'ultimo tema, il lavoro intende presentare un'analisi sui rischi connessi alle esportazioni tramite un approccio concreto al rischio connesso alla catalogazione dei paesi con il più alto rischio di terrorismo derivante, per l'appunto, dall'esportazione di beni ad uso duale.

I presidi di controllo antiriciclaggio: analisi tra l'export delle merci dual use e Paesi a rischio terrorismo.

Brunello, Filippo
2022/2023

Abstract

L'elaborato consta di uno studio approfondito della normativa antiriciclaggio e antiterrorismo con particolare attenzione alle Direttive Europee nonché al risk based approach come strumento utile all'adozione di misure idonee a scongiurare i rischi connessi. È compresa nell'elaborato un'importante analisi del ruolo e dell'attività di controllo dell'Agenzia delle dogane, comprendente un caso concreto dei presidi di controllo in materia di prevenzione dei reati di riciclaggio e contrabbando. Proprio in merito a quest'ultimo tema, il lavoro intende presentare un'analisi sui rischi connessi alle esportazioni tramite un approccio concreto al rischio connesso alla catalogazione dei paesi con il più alto rischio di terrorismo derivante, per l'appunto, dall'esportazione di beni ad uso duale.
2022-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975386-1273832.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15857