La tesi affronta l'argomento delle Reti di Petri e il loro utilizzo nella moderazione dei flussi di lavoro. Per prima cosa viene fornita una descrizione dello strumento per poi esaminare le sue modalità di funzionamento. Successivamente ne verranno descritte le proprietà comportamentali è verrà data una descrizione di alcune modellistiche fondamentali in modo da chiarire il loro funzionamento. Verranno poi esaminate alcune estensione delle Reti di Petri, in particolare quella del colore, del tempo e della gerarchia. Questo per far si che sia ancora più chiaro il loro potenziale espressivo e per poter apprezzare la loro applicazione in tema di rappresentazione dei processi. Infine verrà analizzata un particolare tipologia di Reti di Petri, le Reti di Flusso di lavoro. Queste verranno usate per l'analisi e la moderazione dei flussi di lavoro.

Le Reti di Petri e la loro applicazione nei flussi di lavoro

Faganello, Michele
2022/2023

Abstract

La tesi affronta l'argomento delle Reti di Petri e il loro utilizzo nella moderazione dei flussi di lavoro. Per prima cosa viene fornita una descrizione dello strumento per poi esaminare le sue modalità di funzionamento. Successivamente ne verranno descritte le proprietà comportamentali è verrà data una descrizione di alcune modellistiche fondamentali in modo da chiarire il loro funzionamento. Verranno poi esaminate alcune estensione delle Reti di Petri, in particolare quella del colore, del tempo e della gerarchia. Questo per far si che sia ancora più chiaro il loro potenziale espressivo e per poter apprezzare la loro applicazione in tema di rappresentazione dei processi. Infine verrà analizzata un particolare tipologia di Reti di Petri, le Reti di Flusso di lavoro. Queste verranno usate per l'analisi e la moderazione dei flussi di lavoro.
2022-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870137-1272573.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15851