Il tema dell’Ecomusicologia è molto complesso. Tutta la materia presenta, sia per quanto riguarda gli aspetti ambientali, sia gli aspetti culturali e musicali, una serie di problematiche che deviano l’attenzione dall’obbiettivo ultimo e generano sbagliate interpretazioni del tema. Il presente lavoro ha in oggetto le interazioni tra ambiente e musica, un tema che coinvolge diversi ambiti di ricerca, quali quello acustico, ecologico e di sostenibilità. Nel primo capitolo si cercherà di analizzare l’impatto e l’influenza che le attività dell’uomo, soprattutto quelle antropiche, hanno sull’ambiente e le premesse metodologiche delle indagini ecomusicologiche. Dopo aver presentato una definizione di ambiente, musica, e spazio sonoro, nel secondo capitolo si analizzerà un caso specifico, la Fattoria di Celle, che da più di cinquant’anni promuove diverse forme di arte ambientale e di ecomusicologia, in uno spazio differente dagli spazi destinati alla riproduzione di performance teatrali, artistiche e musicali, con particolare riferimento ai lavori del compositore Daniele Lombardi. Nell’ultimo capitolo, si è provato a presentare un evento specifico, con protagonista Ludovico Einaudi, quale esempio concreto come la musica e la performance ambientale possa aiutare alla comprensione della natura che ci parla ed ha bisogno di essere ascoltata. Grazie alla musica noi possiamo comunicare con la natura, e quindi è necessario riconoscere all’arte il suo ruolo importante di intermediario tra l’uomo e l’ambiente.
Un Sistema Artistico Ecosostenibile: l'Esperienza della Fattoria di Celle e dell'Underwater Summer Tour 2022 di Ludovico Einaudi.
Bucciantini, Emma
2022/2023
Abstract
Il tema dell’Ecomusicologia è molto complesso. Tutta la materia presenta, sia per quanto riguarda gli aspetti ambientali, sia gli aspetti culturali e musicali, una serie di problematiche che deviano l’attenzione dall’obbiettivo ultimo e generano sbagliate interpretazioni del tema. Il presente lavoro ha in oggetto le interazioni tra ambiente e musica, un tema che coinvolge diversi ambiti di ricerca, quali quello acustico, ecologico e di sostenibilità. Nel primo capitolo si cercherà di analizzare l’impatto e l’influenza che le attività dell’uomo, soprattutto quelle antropiche, hanno sull’ambiente e le premesse metodologiche delle indagini ecomusicologiche. Dopo aver presentato una definizione di ambiente, musica, e spazio sonoro, nel secondo capitolo si analizzerà un caso specifico, la Fattoria di Celle, che da più di cinquant’anni promuove diverse forme di arte ambientale e di ecomusicologia, in uno spazio differente dagli spazi destinati alla riproduzione di performance teatrali, artistiche e musicali, con particolare riferimento ai lavori del compositore Daniele Lombardi. Nell’ultimo capitolo, si è provato a presentare un evento specifico, con protagonista Ludovico Einaudi, quale esempio concreto come la musica e la performance ambientale possa aiutare alla comprensione della natura che ci parla ed ha bisogno di essere ascoltata. Grazie alla musica noi possiamo comunicare con la natura, e quindi è necessario riconoscere all’arte il suo ruolo importante di intermediario tra l’uomo e l’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
886927-1272052.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15840