Le tecnologie legate ai big data offrono opportunità che i musei non possono continuare a ignorare se vogliono mantenere un buon vantaggio competitivo nei confronti delle altre istituzioni del mondo dell’arte, delle produzioni culturali e dell’entertainment. Esistono vantaggi specifici legati all'implementazione dei big data nell'ambito museale, così come sono presenti criticità che in altri settori è più facile superare o ignorare. Big data e musei danno vita a un connubio possibile – in piccola parte, soprattutto in istituzioni museali estere, già testato – e ormai necessario.
Big data: sviluppo e applicazione in ambito museale
Santarlasci, Martina
2019/2020
Abstract
Le tecnologie legate ai big data offrono opportunità che i musei non possono continuare a ignorare se vogliono mantenere un buon vantaggio competitivo nei confronti delle altre istituzioni del mondo dell’arte, delle produzioni culturali e dell’entertainment. Esistono vantaggi specifici legati all'implementazione dei big data nell'ambito museale, così come sono presenti criticità che in altri settori è più facile superare o ignorare. Big data e musei danno vita a un connubio possibile – in piccola parte, soprattutto in istituzioni museali estere, già testato – e ormai necessario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856348-1208567.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1583