L’elaborato ha l’obiettivo di ricostruire la fattispecie della società per l'amministrazione condominiale. Il primo capitolo inizia con una presentazione generale della disciplina del condominio e prosegue introducendo la figura dell'amministratore descrivendone la funzione e ripercorrendo l’evoluzione della sua soggettività. Il secondo capitolo analizza il testo della riforma in materia del condominio negli edifici (legge 11 dicembre 2012, n. 220) ed in particolare la rinnovata figura di amministratore in termini di obblighi, attribuzioni e requisiti che deve possedere per la nomina. Il terzo capitolo è dedicato alla ricostruzione della fattispecie della società per l'amministrazione del condominio. Nei primi paragrafi pone l’attenzione sulle società ammesse dalla legge 220/2012 per lo svolgimento dell’incarico e su come i requisiti previsti per l’amministratore persona fisica vengano applicati alle stesse. I paragrafi successivi hanno invece lo scopo di individuare la natura dell’attività esercitata attraverso varie ipotesi ricostruttive. Il quarto capitolo riprende le considerazioni fatte in precedenza collegandole con le nuove discipline in materia di professioni intellettuali e presentando così la società tra professionisti per l’amministrazione condominiale.

La società di amministrazione condominiale: ricostruzione di una fattispecie

Degani, Francesco
2013/2014

Abstract

L’elaborato ha l’obiettivo di ricostruire la fattispecie della società per l'amministrazione condominiale. Il primo capitolo inizia con una presentazione generale della disciplina del condominio e prosegue introducendo la figura dell'amministratore descrivendone la funzione e ripercorrendo l’evoluzione della sua soggettività. Il secondo capitolo analizza il testo della riforma in materia del condominio negli edifici (legge 11 dicembre 2012, n. 220) ed in particolare la rinnovata figura di amministratore in termini di obblighi, attribuzioni e requisiti che deve possedere per la nomina. Il terzo capitolo è dedicato alla ricostruzione della fattispecie della società per l'amministrazione del condominio. Nei primi paragrafi pone l’attenzione sulle società ammesse dalla legge 220/2012 per lo svolgimento dell’incarico e su come i requisiti previsti per l’amministratore persona fisica vengano applicati alle stesse. I paragrafi successivi hanno invece lo scopo di individuare la natura dell’attività esercitata attraverso varie ipotesi ricostruttive. Il quarto capitolo riprende le considerazioni fatte in precedenza collegandole con le nuove discipline in materia di professioni intellettuali e presentando così la società tra professionisti per l’amministrazione condominiale.
2013-06-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806463-1163415.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 604.49 kB
Formato Adobe PDF
604.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15829