La prima parte di questa tesi vuole argomentare gli strumenti cardine del controllo di gestione. Il primo capitolo vuole spiegare le differenze tra una contabilità generale e una contabilità direzionale, evidenziando ruoli e mansioni del controller. Il capitolo 2 vuole invece indagare sulla natura dei costi, spiegando differenze di approcci, classificazione dei costi in base alla loro determinazione. Il terzo capitolo analizza i modelli per la determinazione dei costi. Il quarto e ultimo capitolo vuole analizzare un caso pratico ovvero l'applicazione di un modello di contabilità per centri di costo applicato ad una piccola azienda evidenziando la costruzione di tale modello e i risultati raggiunti.
L’analisi dei costi come strumento cardine del controllo di gestione. Il caso Dental Manufacturing s.p.a.
Volpe, Andrea
2022/2023
Abstract
La prima parte di questa tesi vuole argomentare gli strumenti cardine del controllo di gestione. Il primo capitolo vuole spiegare le differenze tra una contabilità generale e una contabilità direzionale, evidenziando ruoli e mansioni del controller. Il capitolo 2 vuole invece indagare sulla natura dei costi, spiegando differenze di approcci, classificazione dei costi in base alla loro determinazione. Il terzo capitolo analizza i modelli per la determinazione dei costi. Il quarto e ultimo capitolo vuole analizzare un caso pratico ovvero l'applicazione di un modello di contabilità per centri di costo applicato ad una piccola azienda evidenziando la costruzione di tale modello e i risultati raggiunti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859842-1255507.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15828