Il presente elaborato nasce da un'esigenza reale dell'azienda Romea Asfalti inerente all'approvvigionamento di materiali utilizzati nel ciclo di produzione. A questo proposito la tesi affronta nel primo capitolo un'analisi sul sistema di pianificazione convenzionale più diffuso, il Material Requirements Planning (MRP), dove vengono individuati i suoi punti di forza che hanno reso questo sistema il più utilizzato, ma anche i suoi limiti che pongono le basi per la necessità di passare ad un nuovo sistema di gestione della produzione e degli ordini. Nel secondo capitolo si è proceduto alla presentazione del Demand Driven Material Requirements Planning (DDMRP), delle sue peculiarità e dei cinque passaggi chiave che lo costituiscono. Il terzo e ultimo capitolo introduce Romea Asfalti, contestualizzando come avviene l'approvvigionamento dei materiali all'interno dell'azienda. All'interno di questo capitolo viene poi effettuata una simulazione per confrontare i risultati ottenuti con il sistema di pianificazione utilizzato dall'azienda e quelli ottenuti dall'implementazione del DDMRP. Vengono poi discussi i risultati ottenuti dalla simulazione, gli eventuali benefici che il nuovo approccio può fornire all'azienda e gli eventuali limiti che presenta.
Implementazione del metodo DDMRP nella gestione del magazzino Il caso di Romea Asfalti
Michieletto, Gianluca
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato nasce da un'esigenza reale dell'azienda Romea Asfalti inerente all'approvvigionamento di materiali utilizzati nel ciclo di produzione. A questo proposito la tesi affronta nel primo capitolo un'analisi sul sistema di pianificazione convenzionale più diffuso, il Material Requirements Planning (MRP), dove vengono individuati i suoi punti di forza che hanno reso questo sistema il più utilizzato, ma anche i suoi limiti che pongono le basi per la necessità di passare ad un nuovo sistema di gestione della produzione e degli ordini. Nel secondo capitolo si è proceduto alla presentazione del Demand Driven Material Requirements Planning (DDMRP), delle sue peculiarità e dei cinque passaggi chiave che lo costituiscono. Il terzo e ultimo capitolo introduce Romea Asfalti, contestualizzando come avviene l'approvvigionamento dei materiali all'interno dell'azienda. All'interno di questo capitolo viene poi effettuata una simulazione per confrontare i risultati ottenuti con il sistema di pianificazione utilizzato dall'azienda e quelli ottenuti dall'implementazione del DDMRP. Vengono poi discussi i risultati ottenuti dalla simulazione, gli eventuali benefici che il nuovo approccio può fornire all'azienda e gli eventuali limiti che presenta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856310-1255487.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15822