Nell'elaborato finale si vuole porre l'attenzione sul trattamento giuridico dei lavoratori con disabilità, con riferimento agli strumenti di tutela in fase pandemica e non, tra cui il lavoro da remoto. Inoltre, attraverso un'analisi dei recenti provvedimenti per far fronte all'emergenza sanitaria, della giurisprudenza e delle posizioni delle varie parti coinvolte, si individueranno opportunità e minacce per lo scenario futuro. La prima parte riguarda una prospettiva teorica, evidenziando lo scenario allo stato dell’arte e l’evoluzione giuridica avvenuta negli ultimi anni. La seconda parte analizza la più recente normativa pandemica a tutela dei lavoratori con disabilità. In particolare, verranno individuali quali sono gli strumenti legislativi e non messi a disposizione e le loro opportunità e difficoltà riscontrate. La terza parte concentra il focus sul tema della disabilità e il lavoro da remoto, come possibile strumento per l’integrazione e inclusione lavorativa per individuare possibili criticità legislative risolvibili da una riforma legislativa futura. Infine, la quarta ed ultima parte guarda al futuro legislativo sia dei lavoratori con disabilità sia del lavoro da remoto per individuare minacce e opportunità individuate dalle parti sociali per una visione futura più coesa e coerente con i recenti sviluppi sia sociali che tecnologici, al fine di garantire una tutela a coloro che non seguono il modello classico del lavoratore subordinato.

Lavoro da remoto e disabilità. Opportunità e criticità di uno strumento per l'inclusione e integrazione lavorativa

Toffoli, Anna
2022/2023

Abstract

Nell'elaborato finale si vuole porre l'attenzione sul trattamento giuridico dei lavoratori con disabilità, con riferimento agli strumenti di tutela in fase pandemica e non, tra cui il lavoro da remoto. Inoltre, attraverso un'analisi dei recenti provvedimenti per far fronte all'emergenza sanitaria, della giurisprudenza e delle posizioni delle varie parti coinvolte, si individueranno opportunità e minacce per lo scenario futuro. La prima parte riguarda una prospettiva teorica, evidenziando lo scenario allo stato dell’arte e l’evoluzione giuridica avvenuta negli ultimi anni. La seconda parte analizza la più recente normativa pandemica a tutela dei lavoratori con disabilità. In particolare, verranno individuali quali sono gli strumenti legislativi e non messi a disposizione e le loro opportunità e difficoltà riscontrate. La terza parte concentra il focus sul tema della disabilità e il lavoro da remoto, come possibile strumento per l’integrazione e inclusione lavorativa per individuare possibili criticità legislative risolvibili da una riforma legislativa futura. Infine, la quarta ed ultima parte guarda al futuro legislativo sia dei lavoratori con disabilità sia del lavoro da remoto per individuare minacce e opportunità individuate dalle parti sociali per una visione futura più coesa e coerente con i recenti sviluppi sia sociali che tecnologici, al fine di garantire una tutela a coloro che non seguono il modello classico del lavoratore subordinato.
2022-03-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862214-1255142.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15816