Post-graffitismo tra gli spazi urbani, il rapporto tra artisti e amministrazioni comunali: il caso di Padova. Dopo un’iniziale descrizione di Writing e Street art, con una raccolta delle della letteratura critica sul tema, viene analizzato il rapporto del Post-graffitismo col mercato dell’arte, in relazione con il cambiamento di interesse da parte dei media. Si passa poi alle soluzioni adottabili dalle amministrazioni per una pratica legale di questa forma d’arte, dalla concessione di spazi all’organizzazione di eventi in collaborazione con gli artisti, per una conseguente riduzione dei fenomeni vandalici. Il caso di Padova è un ottimo esempio di rapporti fruttuosi tra writer e amministrazione, con la regolamentazione di muri legali e l’organizzazione di numerosi eventi di successo per l’avvicinamento della cittadinanza al mondo del Post-graffitismo, fra tutti Urbanizeme nel 2011, con ospiti locali, nazionali e internazionali che hanno esposto in galleria, oltre ad eventi correlati per la sensibilizzazione dei più giovani ad una pratica legale.
Il Post-graffitismo negli spazi urbani, il rapporto tra artisti e amministrazioni comunali: il caso di Padova.
Tollon, Giulia
2013/2014
Abstract
Post-graffitismo tra gli spazi urbani, il rapporto tra artisti e amministrazioni comunali: il caso di Padova. Dopo un’iniziale descrizione di Writing e Street art, con una raccolta delle della letteratura critica sul tema, viene analizzato il rapporto del Post-graffitismo col mercato dell’arte, in relazione con il cambiamento di interesse da parte dei media. Si passa poi alle soluzioni adottabili dalle amministrazioni per una pratica legale di questa forma d’arte, dalla concessione di spazi all’organizzazione di eventi in collaborazione con gli artisti, per una conseguente riduzione dei fenomeni vandalici. Il caso di Padova è un ottimo esempio di rapporti fruttuosi tra writer e amministrazione, con la regolamentazione di muri legali e l’organizzazione di numerosi eventi di successo per l’avvicinamento della cittadinanza al mondo del Post-graffitismo, fra tutti Urbanizeme nel 2011, con ospiti locali, nazionali e internazionali che hanno esposto in galleria, oltre ad eventi correlati per la sensibilizzazione dei più giovani ad una pratica legale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835493-1164537.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15815