I recenti mutamenti nell’ambiente, tra i quali anche la crisi finanziaria del 2008, hanno posto l’accento sulla gestione del rischio all’interno dell’azienda. Già a partire dagli anni ’80 si erano sviluppati modelli diversi che cercavano di definire le linee guida per la gestione del rischio. Dalle criticità di tali modelli si è affermato l’Enterprise Risk Managemet (ERM) che, a differenza dei precedenti, pone l’accento su un’analisi integrata e coordinata dei rischi presenti all’interno dell’azienda. Dopo aver illustrato le varie tipologie di rischi che possono presentarsi nello svolgimento della normale attività imprenditoriale, si è proceduto a valutare le diverse strategie adottabili distinguendo tra: quelle interne che prevedendo l’adozione di politiche diverse e quelle esterne che invece riguardano il trasferimento del rischio a terzi tramite l’uso o di derivati o di assicurazioni. Nella seconda parte del testo ci si è concentrati su questo nuovo modello di management del rischio, andando prima ad illustrare le caratteristiche dell’Enterprise Risk Managemet e concludendo con un’applicazione pratica tramite la somministrazione di un questionario ad un centinaio di aziende quotate italiane. Attraverso questo questionario si è proceduto ad analizzare lo stato d’implementazione dell’ERM e a valutare alcuni aspetti quali le resistenze interne, il livello di tollerabilità dei rischi, la struttura organizzativa preposta a tale fine e il coinvolgimento dei vari soggetti all’interno dell’azienda.
La gestione dei rischi aziendali e l'Enterprise Risk Management. Il caso italiano.
Segatto, Consuelo
2013/2014
Abstract
I recenti mutamenti nell’ambiente, tra i quali anche la crisi finanziaria del 2008, hanno posto l’accento sulla gestione del rischio all’interno dell’azienda. Già a partire dagli anni ’80 si erano sviluppati modelli diversi che cercavano di definire le linee guida per la gestione del rischio. Dalle criticità di tali modelli si è affermato l’Enterprise Risk Managemet (ERM) che, a differenza dei precedenti, pone l’accento su un’analisi integrata e coordinata dei rischi presenti all’interno dell’azienda. Dopo aver illustrato le varie tipologie di rischi che possono presentarsi nello svolgimento della normale attività imprenditoriale, si è proceduto a valutare le diverse strategie adottabili distinguendo tra: quelle interne che prevedendo l’adozione di politiche diverse e quelle esterne che invece riguardano il trasferimento del rischio a terzi tramite l’uso o di derivati o di assicurazioni. Nella seconda parte del testo ci si è concentrati su questo nuovo modello di management del rischio, andando prima ad illustrare le caratteristiche dell’Enterprise Risk Managemet e concludendo con un’applicazione pratica tramite la somministrazione di un questionario ad un centinaio di aziende quotate italiane. Attraverso questo questionario si è proceduto ad analizzare lo stato d’implementazione dell’ERM e a valutare alcuni aspetti quali le resistenze interne, il livello di tollerabilità dei rischi, la struttura organizzativa preposta a tale fine e il coinvolgimento dei vari soggetti all’interno dell’azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821080-1170728.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15801