L'espansione delle reti 5G promette di rivoluzionare una vasta gamma di settori. La tesi esplora le nuove opportunità derivanti dall'applicazione diretta della nuova tecnologia all’interno dei diversi ambiti del settore culturale. L'elaborato si propone di analizzare le caratteristiche, i vantaggi e le limitazioni dell’implementazione della rete insieme alla tecnologia dell’Internet of Things e come si stanno organizzando le infrastrutture in Italia e in Europa per favorire una nuova concezione di patrimonio culturale.
5G e IoT - La tecnologia di quinta generazione al servizio di arte, cultura e turismo
Fornari, Marta Maria
2020/2021
Abstract
L'espansione delle reti 5G promette di rivoluzionare una vasta gamma di settori. La tesi esplora le nuove opportunità derivanti dall'applicazione diretta della nuova tecnologia all’interno dei diversi ambiti del settore culturale. L'elaborato si propone di analizzare le caratteristiche, i vantaggi e le limitazioni dell’implementazione della rete insieme alla tecnologia dell’Internet of Things e come si stanno organizzando le infrastrutture in Italia e in Europa per favorire una nuova concezione di patrimonio culturale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876119-1243208.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
979.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
979.44 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15753