Attraverso l'analisi traduttologica di due sentenze civili inerenti il caso Starbucks in Cina, la presente tesi si pone lo scopo di illustrare le maggiori difficoltà che il traduttore di testi giuridici deve affrontare durante il processo traduttivo. In una realtà multiculturale come quella contemporanea infatti la traduzione non avviene più tra lingue, bensì tra culture e si configura come il risultato di compromessi linguistici e culturali, operati dal traduttore stesso.
Il caso Starbucks. Traduzione e analisi traduttologica di due sentenze.
Leoni, Sara
2013/2014
Abstract
Attraverso l'analisi traduttologica di due sentenze civili inerenti il caso Starbucks in Cina, la presente tesi si pone lo scopo di illustrare le maggiori difficoltà che il traduttore di testi giuridici deve affrontare durante il processo traduttivo. In una realtà multiculturale come quella contemporanea infatti la traduzione non avviene più tra lingue, bensì tra culture e si configura come il risultato di compromessi linguistici e culturali, operati dal traduttore stesso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823317-1167035.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15746