Lo sport, nella società attuale, ha assunto un ruolo sempre più rilevante, tanto da cambiare le normali abitudini di vita degli individui. Sono rilevanti anche le ripercussioni che esso ha fatto registrare nell'ambito turistico, poiché sempre più spesso le persone hanno iniziato a spostarsi non più unicamente per fare turismo in senso stretto, ma per associarlo anche alla pratica sportiva, incrementando così il turismo sportivo. Una delle modalità maggiormente utilizzate per effettuare turismo sportivo è quella della partecipazione, tanto attiva quanto passiva, agli eventi sportivi. Questi ultimi, nelle loro versioni "mega" o "minor", sono in grado di generare numerosi impatti, positivi e negativi, in diversi ambiti come quello economico, politico, sociale, ambientale e chiaramente turistico che possono avere, a loro volta, ripercussioni sulla destinazione ospitante. Ne è un chiaro esempio l'Universiade Napoli 2019. Essa, infatti, ha favorito, anzitutto, lo spostamento di un notevole quantitativo di individui motivati non solo dalla partecipazione attiva o passiva all'evento stesso, ma anche dal desiderio di esplorare le bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali che il territorio ha da offrire. Contemporaneamente l’Universiade ha, altresì, comportato numerosi cambiamenti alla città, influenzando la vita della comunità locale, componente essenziale per la buona riuscita di un evento.
Eventi sportivi e impatti sulla destinazione ospitante: Universiade Napoli 2019 e percezione dei locals
Costantino, Arduina Michela
2020/2021
Abstract
Lo sport, nella società attuale, ha assunto un ruolo sempre più rilevante, tanto da cambiare le normali abitudini di vita degli individui. Sono rilevanti anche le ripercussioni che esso ha fatto registrare nell'ambito turistico, poiché sempre più spesso le persone hanno iniziato a spostarsi non più unicamente per fare turismo in senso stretto, ma per associarlo anche alla pratica sportiva, incrementando così il turismo sportivo. Una delle modalità maggiormente utilizzate per effettuare turismo sportivo è quella della partecipazione, tanto attiva quanto passiva, agli eventi sportivi. Questi ultimi, nelle loro versioni "mega" o "minor", sono in grado di generare numerosi impatti, positivi e negativi, in diversi ambiti come quello economico, politico, sociale, ambientale e chiaramente turistico che possono avere, a loro volta, ripercussioni sulla destinazione ospitante. Ne è un chiaro esempio l'Universiade Napoli 2019. Essa, infatti, ha favorito, anzitutto, lo spostamento di un notevole quantitativo di individui motivati non solo dalla partecipazione attiva o passiva all'evento stesso, ma anche dal desiderio di esplorare le bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali che il territorio ha da offrire. Contemporaneamente l’Universiade ha, altresì, comportato numerosi cambiamenti alla città, influenzando la vita della comunità locale, componente essenziale per la buona riuscita di un evento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875576-1243177.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15728