La tesi presentata ha avuto come obiettivo lo studio del popolamento bentonico-iperbentonico di un tipico habitat di barena naturale della Laguna di Venezia. I dati presentati sono stati raccolti durante il periodo di tirocinio svolto presso il Laboratorio di Ecologia Animale di DAIS e riguardano l’identificazione tassonomica, il conteggio e le misurazioni mediante analisi di immagine degli organismi studiati. I dati raccolti ed elaborati statisticamente hanno permesso di operare una caratterizzazione del popolamento di organismi invertebrati che vivono a stretto contatto col fondale, o in prossimità di esso, e che svolgono l’importante ruolo ecologico di prede potenziali per pesci e crostacei nectonici che sfruttano gli habitat lagunari di barena come aree trofiche o come aree di nursery. La parte sperimentale è stata integrata con una parte di ricerca bibliografica finalizzata a raccogliere le informazioni più importanti riguardanti sia gli organismi studiati che l’habitat in cui essi vivono. I risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare differenze nel popolamento indagato sia tra mesi di campionamento sia tra i differenti meso-habitat di barena indagati. In marzo, i taxa maggiormente presenti sono stati Harpacticoida e Nematoda, mentre a giugno il popolamento è risultato essere composto principalmente da Calanoida e Cyclopoida. A marzo e, soprattutto, a giugno, sembra essere inoltre presente una marcata distinzione tra i meso-habitat campionati: il canale intertidale ed il bordo della barena.
Caratterizzazione del popolamento bentonico-iperbentonico di un habitat di barena della Laguna di Venezia
Psalidi, Gianmarco
2022/2023
Abstract
La tesi presentata ha avuto come obiettivo lo studio del popolamento bentonico-iperbentonico di un tipico habitat di barena naturale della Laguna di Venezia. I dati presentati sono stati raccolti durante il periodo di tirocinio svolto presso il Laboratorio di Ecologia Animale di DAIS e riguardano l’identificazione tassonomica, il conteggio e le misurazioni mediante analisi di immagine degli organismi studiati. I dati raccolti ed elaborati statisticamente hanno permesso di operare una caratterizzazione del popolamento di organismi invertebrati che vivono a stretto contatto col fondale, o in prossimità di esso, e che svolgono l’importante ruolo ecologico di prede potenziali per pesci e crostacei nectonici che sfruttano gli habitat lagunari di barena come aree trofiche o come aree di nursery. La parte sperimentale è stata integrata con una parte di ricerca bibliografica finalizzata a raccogliere le informazioni più importanti riguardanti sia gli organismi studiati che l’habitat in cui essi vivono. I risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare differenze nel popolamento indagato sia tra mesi di campionamento sia tra i differenti meso-habitat di barena indagati. In marzo, i taxa maggiormente presenti sono stati Harpacticoida e Nematoda, mentre a giugno il popolamento è risultato essere composto principalmente da Calanoida e Cyclopoida. A marzo e, soprattutto, a giugno, sembra essere inoltre presente una marcata distinzione tra i meso-habitat campionati: il canale intertidale ed il bordo della barena.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853569-1269996.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15725