Questa tesi di laurea vuole analizzare il recente fenomeno del crowdsourcing il quale, basandosi sull’approccio partecipativo da parte dei consumatori che ne sta alla base, può rappresentare una nuova fonte di idee innovative da sfruttare da parte delle imprese moderne. Nella prima parte perciò verranno analizzate le basi teoriche sottostanti il crowdsourcing, il suo modello di funzionamento, con conseguenti vantaggi e svantaggi e i vari ambiti possibili in cui possa essere utilizzato. Nella seconda parte invece si provvederà a sviluppare una serie di metodologie di misurazione, basate su recenti studi, relative all’innovatività di un’idea da parte dei consumatori all’interno di due piattaforme esistenti di crowdsourcing, create rispettivamente da Mulino Bianco e Starbucks.
Il Consumatore Quale Fonte Alternativa di Idee Innovative per le Imprese: il Caso Mulino Bianco e Starbucks
Possamai, Andrea
2013/2014
Abstract
Questa tesi di laurea vuole analizzare il recente fenomeno del crowdsourcing il quale, basandosi sull’approccio partecipativo da parte dei consumatori che ne sta alla base, può rappresentare una nuova fonte di idee innovative da sfruttare da parte delle imprese moderne. Nella prima parte perciò verranno analizzate le basi teoriche sottostanti il crowdsourcing, il suo modello di funzionamento, con conseguenti vantaggi e svantaggi e i vari ambiti possibili in cui possa essere utilizzato. Nella seconda parte invece si provvederà a sviluppare una serie di metodologie di misurazione, basate su recenti studi, relative all’innovatività di un’idea da parte dei consumatori all’interno di due piattaforme esistenti di crowdsourcing, create rispettivamente da Mulino Bianco e Starbucks.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811333-1164232.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15720