La tecnologia blockchain si ritiene possa andare a riconfigurare ogni settore industriale e ogni attività umana, in quanto paradigma capace di riorganizzare le infrastrutture economiche e sociali con maggiore efficienza. Gran parte della letteratura che circonda la blockchain però è ad oggi focalizzata maggiormente sui servizi finanziari, con pochissime discussioni sulle società di servizi non finanziari e su come la tecnologia possa creare valore nelle organizzazioni e come possa influenzare i loro modelli di business. Lo scopo principale di questa tesi è quindi quello di discutere in che modo questa tecnologia, possa contribuire a modificare ed innovare i modelli di business. Inizialmente è affrontato il tema dell’innovazione tecnologica, inevitabile dinanzi ad una tecnologia considerata disruptive, oltre che costituire fattore determinante del successo competitivo e necessaria per assicurare uno sviluppo sostenibile globale. Successivamente viene analizzata la tecnologia, il suo funzionamento e la sua evoluzione, con un focus su aspetti attinenti alle molteplici applicazioni in ambito aziendale e alle principali piattaforme blockchain. A seguire è trattato il tema riguardante l’influenza che la tecnologia ha sul business model di ogni impresa; più precisamente come l'insieme delle soluzioni organizzative e strategiche, attraverso le quali l'impresa acquisisce vantaggio competitivo, cambiano a seguito dell’introduzione della stessa. Viene esaminata ogni possibile e inevitabile evoluzione del come l’organizzazione crea, distribuisce e raccoglie valore con la nuova tecnologia. Infine, è affrontato il tema della sostenibilità applicato alla tecnologia per capire se e come la stessa possa contribuire ad uno sviluppo sostenibile, considerando la complessità e molteplicità di aspetti e applicazioni, vantaggi e criticità di questa innovazione. La bibliografia e la sitografia esaminati si riferiscono ad articoli accademici, riviste specializzate, libri economici e di esperti del settore tecnologico e report redatti da società di consulenza.

BLOCKCHAIN E LA RIVOLUZIONE DEL BUSINESS

Buonsante, Noemi Ilaria
2020/2021

Abstract

La tecnologia blockchain si ritiene possa andare a riconfigurare ogni settore industriale e ogni attività umana, in quanto paradigma capace di riorganizzare le infrastrutture economiche e sociali con maggiore efficienza. Gran parte della letteratura che circonda la blockchain però è ad oggi focalizzata maggiormente sui servizi finanziari, con pochissime discussioni sulle società di servizi non finanziari e su come la tecnologia possa creare valore nelle organizzazioni e come possa influenzare i loro modelli di business. Lo scopo principale di questa tesi è quindi quello di discutere in che modo questa tecnologia, possa contribuire a modificare ed innovare i modelli di business. Inizialmente è affrontato il tema dell’innovazione tecnologica, inevitabile dinanzi ad una tecnologia considerata disruptive, oltre che costituire fattore determinante del successo competitivo e necessaria per assicurare uno sviluppo sostenibile globale. Successivamente viene analizzata la tecnologia, il suo funzionamento e la sua evoluzione, con un focus su aspetti attinenti alle molteplici applicazioni in ambito aziendale e alle principali piattaforme blockchain. A seguire è trattato il tema riguardante l’influenza che la tecnologia ha sul business model di ogni impresa; più precisamente come l'insieme delle soluzioni organizzative e strategiche, attraverso le quali l'impresa acquisisce vantaggio competitivo, cambiano a seguito dell’introduzione della stessa. Viene esaminata ogni possibile e inevitabile evoluzione del come l’organizzazione crea, distribuisce e raccoglie valore con la nuova tecnologia. Infine, è affrontato il tema della sostenibilità applicato alla tecnologia per capire se e come la stessa possa contribuire ad uno sviluppo sostenibile, considerando la complessità e molteplicità di aspetti e applicazioni, vantaggi e criticità di questa innovazione. La bibliografia e la sitografia esaminati si riferiscono ad articoli accademici, riviste specializzate, libri economici e di esperti del settore tecnologico e report redatti da società di consulenza.
2020-07-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873009-1242549.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15700