Questo lavoro di tesi approfondisce il principio del ne bis in idem in ambito tributario, ovvero il divieto di più procedimenti per lo stesso fatto (ne bis in idem processuale) e il divieto di più sanzioni per il medesimo reato (ne bis in idem sostanziale), in capo allo stesso soggetto. Viene analizzato il principio di specialità definito dall’articolo 19 del Decreto legislativo n. 74/2000, il quale regola il ne bis in idem sostanziale stabilendo che, qualora vi sia un concorso apparente tra norme sanzionatorie sul medesimo fatto, la sanzione scelta sia quella con elementi specializzanti rispetto all’altra concorrente. Si confronta e approfondisce il principio del ne bis in idem contenuto del nostro ordinamento in base all’articolo 649 del c.p.p. e nell’ordinamento comunitario in base all’articolo 4 del Protocollo n. 7 della Corte EDU e all’articolo 50 della Carte dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Infine, si evidenzia l’applicazione del principio del ne bis in idem a casi pratici, analizzando le sentenze adottate della Corte Suprema di Cassazione dalle Corte EDU.
Il principio del ne bis in idem ed il principio di specialità in materia tributaria
Curreli, Beatrice
2018/2019
Abstract
Questo lavoro di tesi approfondisce il principio del ne bis in idem in ambito tributario, ovvero il divieto di più procedimenti per lo stesso fatto (ne bis in idem processuale) e il divieto di più sanzioni per il medesimo reato (ne bis in idem sostanziale), in capo allo stesso soggetto. Viene analizzato il principio di specialità definito dall’articolo 19 del Decreto legislativo n. 74/2000, il quale regola il ne bis in idem sostanziale stabilendo che, qualora vi sia un concorso apparente tra norme sanzionatorie sul medesimo fatto, la sanzione scelta sia quella con elementi specializzanti rispetto all’altra concorrente. Si confronta e approfondisce il principio del ne bis in idem contenuto del nostro ordinamento in base all’articolo 649 del c.p.p. e nell’ordinamento comunitario in base all’articolo 4 del Protocollo n. 7 della Corte EDU e all’articolo 50 della Carte dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Infine, si evidenzia l’applicazione del principio del ne bis in idem a casi pratici, analizzando le sentenze adottate della Corte Suprema di Cassazione dalle Corte EDU.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830699-1215887.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/157