In un momento di crisi economica mondiale come quello attuale la considerevole riduzione della spesa pubblica attuata da molti paesi ha posto l'intero settore della cultura davanti all'urgenza di trovare soluzioni alternative al finanziamento pubblico. Il sostentamento di una molteplicità di soggetti del settore, sia pubblici che privati quali ad esempio associazioni culturali, musei, festival di cinema, musica, letteratura e quant'altro è ora a rischio. Tra le più innovative forme di fund-raising emergenti, il crowd-funding è stato protagonista di un notevole sviluppo nel corso degli ultimi anni e merita di essere analizzato come un fenomeno economico che, con molta probabilità, caratterizzerà almeno in parte l'organizzazione e la produzione di cultura sia a livello internazionale che nazionale nell'immediato futuro. Nel presente lavoro si intendono analizzare le principali caratteristiche del crowdfunding online ed esaminare alcune tra le principali piattaforme al momento esistenti su questo mercato. Si passerà poi all'applicazione di tale metodologie di fund-raising al finanziamento di progetti per la realizzazione di prodotti culturali e creativi e infine allo studio delle cause di successo ed insuccesso di alcune iniziative.
Fund-raising online per le produzioni culturali: il fenomeno del crowdfunding
D'Eredita', Eleonora
2013/2014
Abstract
In un momento di crisi economica mondiale come quello attuale la considerevole riduzione della spesa pubblica attuata da molti paesi ha posto l'intero settore della cultura davanti all'urgenza di trovare soluzioni alternative al finanziamento pubblico. Il sostentamento di una molteplicità di soggetti del settore, sia pubblici che privati quali ad esempio associazioni culturali, musei, festival di cinema, musica, letteratura e quant'altro è ora a rischio. Tra le più innovative forme di fund-raising emergenti, il crowd-funding è stato protagonista di un notevole sviluppo nel corso degli ultimi anni e merita di essere analizzato come un fenomeno economico che, con molta probabilità, caratterizzerà almeno in parte l'organizzazione e la produzione di cultura sia a livello internazionale che nazionale nell'immediato futuro. Nel presente lavoro si intendono analizzare le principali caratteristiche del crowdfunding online ed esaminare alcune tra le principali piattaforme al momento esistenti su questo mercato. Si passerà poi all'applicazione di tale metodologie di fund-raising al finanziamento di progetti per la realizzazione di prodotti culturali e creativi e infine allo studio delle cause di successo ed insuccesso di alcune iniziative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831062-1155693.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15690