In questo elaborato vengono affrontate le innovazioni e le iniziative sostenibili promosse dall’industria tessile italiana. In particolare, con innovazione sostenibile sono da intendersi le azioni di ricerca e sperimentazione nell’ambito del tessile che comportino la creazione di nuovi prodotti, processi o business model o il miglioramento di quelli esistenti. Per essere sostenibili queste devono apportare degli impatti positivi dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Le iniziative sostenibili sono invece tutte le altre azioni che un’azienda può mettere in pratica nel corso della sua gestione, come l’utilizzo di impianti energetici che sfruttino risorse rinnovabili. Lo scopo di questo elaborato è di verificare lo stato dell’industria tessile nell’ambito della sostenibilità ambientale. Al fine di raggiungere questo scopo vengono selezionate ventisei grandi aziende tessili italiane e analizzate sulla base di alcuni progetti di finanziamento aventi come tematica la sostenibilità. Grazie alla raccolta e all’analisi di questi dati le aziende vengono poi messe a confronto attraverso due indici, quello di sostenibilità complessiva e quello di innovazione sostenibile dei prodotti e dei processi collegati. L’intenzione con questi due indicatori è di individuare le traiettorie simili tra le aziende e le differenti strategie competitive. L’analisi si conclude con la comparazione tra questi due indici, rilevando una correlazione positiva ma delle performance complessive differenti.

Analisi dell’innovazione e delle iniziative sostenibili dell’industria tessile italiana. Il caso dell’azienda Pangaia Grado Zero e lo sviluppo di un nuovo prodotto basato sull’economia circolare.

Melega, Paola
2022/2023

Abstract

In questo elaborato vengono affrontate le innovazioni e le iniziative sostenibili promosse dall’industria tessile italiana. In particolare, con innovazione sostenibile sono da intendersi le azioni di ricerca e sperimentazione nell’ambito del tessile che comportino la creazione di nuovi prodotti, processi o business model o il miglioramento di quelli esistenti. Per essere sostenibili queste devono apportare degli impatti positivi dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Le iniziative sostenibili sono invece tutte le altre azioni che un’azienda può mettere in pratica nel corso della sua gestione, come l’utilizzo di impianti energetici che sfruttino risorse rinnovabili. Lo scopo di questo elaborato è di verificare lo stato dell’industria tessile nell’ambito della sostenibilità ambientale. Al fine di raggiungere questo scopo vengono selezionate ventisei grandi aziende tessili italiane e analizzate sulla base di alcuni progetti di finanziamento aventi come tematica la sostenibilità. Grazie alla raccolta e all’analisi di questi dati le aziende vengono poi messe a confronto attraverso due indici, quello di sostenibilità complessiva e quello di innovazione sostenibile dei prodotti e dei processi collegati. L’intenzione con questi due indicatori è di individuare le traiettorie simili tra le aziende e le differenti strategie competitive. L’analisi si conclude con la comparazione tra questi due indici, rilevando una correlazione positiva ma delle performance complessive differenti.
2022-10-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862707-1269349.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15676