Nella sharing economy la condivisione di risorse può dare luogo a comportamenti opportunistici tra gli utenti. Nello specifico settore del car sharing si è visto che danneggiamenti ai veicolo sono frequenti soprattutto nelle piattaforme dove l'auto è di proprietà di un'azienda (B2C). L'elaborato mira a capire se i comportamenti che avvengono in servizi di car sharing B2C siano presenti anche nelle piattaforme peer to peer dove i veicoli vengono condivisi tra privati. Dapprima viene data una panoramica sulla sharing economy, sulle varie piattaforme e modelli di business in cui può articolare soffermandosi principalmente sulla mobilità e il car sharing. Successivamente si articolano alcuni fenomeni che possono verificarsi nella sharing economy quali azzardo morale, selezione avversa e "tragedy of the commons" per poi ricercare quali possono essere dei meccanismi per la creazione di fiducia nelle piattaforme cosi da ridurre questo tipo di comportamenti. La seconda parte verte su un'analisi del settore della sharing economy e del car sharing a livello economico e di mercato cosi da comprendere la grandezza del fenomeno. La terza parte comprende l'analisi di due casi: il servizio di car sharing Zipcar che noleggia auto di sua proprietà agli utenti e la piattaforma Auting che invece fa da intermediario tra chi vuole condividere la propria auto e chi ha necessità della stessa.

Il comportamento degli utenti nel car sharing peer to peer: il caso Auting

Tronchin, Andrea
2022/2023

Abstract

Nella sharing economy la condivisione di risorse può dare luogo a comportamenti opportunistici tra gli utenti. Nello specifico settore del car sharing si è visto che danneggiamenti ai veicolo sono frequenti soprattutto nelle piattaforme dove l'auto è di proprietà di un'azienda (B2C). L'elaborato mira a capire se i comportamenti che avvengono in servizi di car sharing B2C siano presenti anche nelle piattaforme peer to peer dove i veicoli vengono condivisi tra privati. Dapprima viene data una panoramica sulla sharing economy, sulle varie piattaforme e modelli di business in cui può articolare soffermandosi principalmente sulla mobilità e il car sharing. Successivamente si articolano alcuni fenomeni che possono verificarsi nella sharing economy quali azzardo morale, selezione avversa e "tragedy of the commons" per poi ricercare quali possono essere dei meccanismi per la creazione di fiducia nelle piattaforme cosi da ridurre questo tipo di comportamenti. La seconda parte verte su un'analisi del settore della sharing economy e del car sharing a livello economico e di mercato cosi da comprendere la grandezza del fenomeno. La terza parte comprende l'analisi di due casi: il servizio di car sharing Zipcar che noleggia auto di sua proprietà agli utenti e la piattaforma Auting che invece fa da intermediario tra chi vuole condividere la propria auto e chi ha necessità della stessa.
2022-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862545-1269329.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15668