Questa ricerca si pone come una piccola finestra sulla vita di alcune madri nella migrazione nella provincia di Treviso, arrivate in Italia tramite il ricongiungimento familiare. Vengono presi in considerazione i vissuti, i sentimenti e i punti di vista sull’esperienza quotidiana dell’essere madri nella migrazione per allargare lo sguardo e arricchire l’immagine ricorrente delle donne immigrate nel nostro paese. Vengono messi in luce i temi ricorrenti che accomunano diverse esperienze, così come gli spazi esistenti per la negoziazione e la definizione del proprio ruolo tenendo presente il contesto di appartenenza delle persone intervistate. Infine, un’attenzione particolare verrà dedicata al loro rapporto con il mondo della scuola.

Madri nella migrazione: voci dalla provincia di Treviso

Begotto, Sofia
2022/2023

Abstract

Questa ricerca si pone come una piccola finestra sulla vita di alcune madri nella migrazione nella provincia di Treviso, arrivate in Italia tramite il ricongiungimento familiare. Vengono presi in considerazione i vissuti, i sentimenti e i punti di vista sull’esperienza quotidiana dell’essere madri nella migrazione per allargare lo sguardo e arricchire l’immagine ricorrente delle donne immigrate nel nostro paese. Vengono messi in luce i temi ricorrenti che accomunano diverse esperienze, così come gli spazi esistenti per la negoziazione e la definizione del proprio ruolo tenendo presente il contesto di appartenenza delle persone intervistate. Infine, un’attenzione particolare verrà dedicata al loro rapporto con il mondo della scuola.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
965754-1269232.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 803.49 kB
Formato Adobe PDF
803.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15665